Eventi a Piacenza

Il 25 e 26 Maggio 2024 torna “La Madonna di Raffaello e il suo monastero: immersive experience”

Il 25 e 26 Maggio 2024 torna “La Madonna di Raffaello e il suo monastero: immersive experience”, l’esperienza innovativa, multimediale e immersiva che racconta la Madonna Sistina di Raffaello e il complesso monastico di San Sisto, luogo per il quale la celebre opera fu commissionata.

Con l’occasione, tornano le visite alla Caserma Ten. Filippo Nicolai, sede del 2° Reggimento Genio Pontieri. L’area oggi utilizzata dalla Caserma costituisce l’eredità del grande Monastero di San Sisto: custodisce ancora il Chiostro Grande e ambienti affrescati un tempo vissuti dai monaci benedettini. 

Il 25 e 26 Maggio 2024 torna “La Madonna di Raffaello e il suo monastero: immersive experience” nella cripta della chiesa abbaziale

Nella straordinaria e suggestiva cripta della chiesa abbaziale, attraverso video-proiezioni e suggestive installazioni, si ripercorreranno la storia del Monastero di San Sisto e il viaggio della Madonna Sistina di Raffaello. Orari visita immersiva in cripta: dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00).

Sarà inoltre possibile un esclusivo approfondimento tramite visite guidate che condurranno i visitatori alla scoperta del monastero benedettino e del suo patrimonio artistico abitualmente non aperto alla fruizione, in quanto area militare. La Caserma “Ten. Filippo Nicolai” aprirà quindi le porte ai visitatori (nei giorni 25 e 26 maggio con visita guidata) grazie alla collaborazione tra il Ministero della Difesa (Forze Armate del 2° Reggimento Pontieri) e la Diocesi di Piacenza-Bobbio, restituendo così un gioiello architettonico e artistico alla città di Piacenza. Orari visite guidate a chiostro grande, scalone, sala del capitolo e cappella affrescata – in cui ha sede il piccolo e prezioso museo del Genio Pontieri – ore 15:30 | 16:30 | 17:30. 

Numero massimo di persone per visita: 20. Durata visita 50-55 minuti. Prenotazione consigliata. Partenza dalla cripta di San Sisto. Necessario valido documento di identità per l’accesso.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Piazza Cittadella e cantiere ancora fermo, le associazioni: “Dall’amministrazione affermazioni al limite del surreale”

Cantiere di Piazza Cittadella ancora fermo. Sulla questione intervengono le associazioni da sempre contrarie al…

3 ore fa

Scambia poliziotti in borghese per clienti: “Sono lo spacciatore, mi stavate aspettando?”. Arrestato dagli agenti increduli

Nuovo intervento di contrasto allo spaccio di stupefacenti da parte della Polizia di Stato, che…

3 ore fa

Convegno sull’abitare dedicato alle persone con disabilità e disturbo mentale, il 3 giugno a Confindustria

Dove e come voglio vivere? Sarà questa la domanda al centro del quarto incontro sull’abitare dedicato…

4 ore fa

“Il Piccolo Salumante”, a Recco si conclude il progetto didattico del consorzio DOP Piacentini

Il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini ha concluso l’edizione 2025 del progetto didattico “Il Piccolo…

4 ore fa

Fondazione, già stanziati 3,8 milioni per i progetti sul territorio: “Impatto soprattutto in ambito sociale”

Si è chiusa, con poco meno di 3,8 milioni di euro deliberati, la prima delle tre…

4 ore fa

Rifugio Invisibili, l’aiuto di un team di ragazze alla struttura di Ponte dell’Olio – AUDIO

Rifugio Invisibili, l’aiuto di un team di ragazze alla struttura di Ponte dell’Olio. Della realtà…

4 ore fa