Attualità

Anpas Val Tidone e Val Luretta, 110 volontari al servizio della collettività

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Anpas Val Tidone e Val Luretta.

Le nostre giornate sono sempre uguali e sempre diverse. Il primo turno inizia alle sette del mattino – il servizio ordinario – quello “più tranquillo”, dove trasporti pazienti in emodialisi oppure i signori che hanno bisogno dell’ambulanza per qualche visita.

In questi ultimi mesi il servizio ordinario si è ridimensionato, ma continua ad essere un’importante realtà della nostra associazione portato avanti soprattutto dai nostri veterani o dalle nuove forze.

Proseguendo con la giornata sono presenti altri due servizi: i trasporti intraospedalieri convenzionati (CTIU) e l’emergenza territoriale 118.

La “convenzionata”, come viene comunemente chiamata dai volontari, è un servizio svolto per l’azienda ASL di Piacenza, e si occupa di trasporti sanitari richiesti dagli ospedali o da altre strutture di cura.

Il 118 è il servizio di emergenza più comunemente conosciuto e si occupa dei servizi richiesti dalla Centrale 118 di Parma, spesso gli interventi sono svolti in collaborazione con infermieri e medici dell’emergenza.

Coll’avanzare della pandemia da COVID-19 il servizio 118 ha richiesto un significativo aumento della disponibilità di volontari, servizi e risorse. Per alcuni mesi abbiamo raddoppiato il servizio di emergenza, destinando una delle nostre ambulane esclusivamente agli interventi su pazienti con sospetto COVID-19, in aggiunta al tradizionale servizio “pulito”.

Ad oggi gli interventi di 118 continuano a costituire una grande realtà e un grande impegno della nostra Pubblica, grazie all’impegno dei nostri volontari, soprattutto i più giovani, adeguamente formati e preparati.

Come appare evidente, le nostre giornate non sono mai uguali: variano in base alle richieste, alle diverse emergenze e all’evolversi delle situazioni su territorio.

Siamo oltre 110 volontari e 5 dipendenti, che tutti i giorni si impegnano nei diversi servizi, siamo donne e uomini comuni che hanno a cuore la salute della popolazione e la passione di aiutare, di mettersi in gioco, di essere al servizio della collettività.

Siamo quelli vestiti di arancione.

L’emergenza continua e continuano le nostre attività, l’impegno dei volontari è sempre al massimo e lo sarà certamente anche nei giorni futuri.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Si accascia al suolo colpita da arresto cardiaco, 64enne salvata dal 118 a Monticelli

Colpita da arresto cardiaco, salvata dal 118. I fatti sono accaduti a Monticelli ieri ser,…

50 minuti fa

Atletica – Piacenza a trazione tricolore: sei atleti qualificati ai Campionati Italiani, pioggia di personali e medaglie

L’Atletica Piacenza continua a brillare nel panorama regionale con una serie di risultati di altissimo…

12 ore fa

Ciclismo – Linda Sanarini (Bft Burzoni VO2 Team Pink) chiude col botto l’Internazionale Cycling Festival

Chiusura trionfale nel week end nelle Marche per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, con…

12 ore fa

L’Infinito di Leopardi con Manni-Ossoli il 19 maggio al PalabancaEventi

Il teatro torna a far capolino al PalabancaEventi di via Mazzini per iniziativa della Banca…

12 ore fa

Gran Galà Amici del Cuore, l’11° edizione il 25 maggio al Teatro Municipale di Piacenza

Domenica 25 maggio 2025 al Teatro Municipale di Piacenza alle ore 16 è in programma…

12 ore fa

La 57a Festa del Salame a Sarmato dal 23 al 25 maggio

Torna anche quest'anno uno degli appuntamenti più attesi della Val Tidone: la 57a Festa del…

13 ore fa