Cronaca Piacenza

Bancarotta fraudolenta per due imprenditori piacentini, sequestrati beni per oltre 400 mila euro

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Piacenza, su delega della locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo di beni, per un importo di oltre quattrocento mila euro, successivamente convalidato dal G.I.P. del Tribunale di Piacenza, nei confronti di un’azienda piacentina, amministrata di fatto da due imprenditori indagati per bancarotta fraudolenta e altri svariati reati di natura fallimentare.

L’indagine

La complessa attività d’indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica e condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Piacenza nei confronti di una azienda piacentina operante nel settore dell’installazione di impianti idraulici, ha consentito di accertare che i soggetti indagati, nonostante avessero compiuto plurime condotte distrattive del patrimonio aziendale di due società fallite ad essi riconducibili in danno dei creditori, proseguivano l’attività imprenditoriale, attraverso la costituzione di un’ulteriore azienda, formalmente riconducibile alle rispettive coniugi, operante non solo nel medesimo settore economico, ma anche nello stesso territorio e con gli stessi clienti delle società fallite.

Il sequestro dei beni

Le Fiamme Gialle piacentine, pertanto, in esecuzione del provvedimento di sequestro preventivo disposto dall’Autorità Giudiziaria, a seguito di complessi accertamenti operati sui molteplici conti correnti nonché sulle disponibilità patrimoniali riconducibili alla società, hanno quindi individuato e sottoposto a sequestro l’intero patrimonio aziendale (tra cui crediti, beni strumentali e rimanenze di magazzino), partecipazioni societarie e ingenti disponibilità finanziarie, che hanno di fatto consentito il pieno e integrale recupero del profitto del reato, per un importo complessivo di oltre 400 mila euro.

L’intervento della Guardia di Finanza di Piacenza eseguito in piena sinergia con la locale Procura della Repubblica, si pone in linea con le direttive di indirizzo del Corpo, confermandone il ruolo di principale tutore della sicurezza economico-finanziaria del Paese, anche mediante il capillare contrasto ai reati fallimentari ed alle condotte distrattive caratterizzate da evidenti vantaggi patrimoniali, costantemente perseguiti privando i responsabili dei beni nella loro disponibilità, in misura equivalente all’ammontare dei proventi dei reati.

In esito alle complessive attività di indagine sono stati segnalati alla locale Procura della Repubblica due soggetti ritenuti responsabili, in concorso, per il reato di bancarotta fraudolenta.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Dall’aula alla fiera internazionale, gli studenti del Marcora protagonisti ad Anuga in Germania – FOTO

Non capita tutti i giorni di trovarsi fianco a fianco con buyer internazionali, grandi aziende…

8 minuti fa

Il partito Ora! in Sant’Ilario, appuntamento il 18 ottobre per parlare di energia e strategie per il Paese

Il partito Ora! Nato dall’associazione Drin Drin e che vede Michele Boldrin e Alberto Forchielli…

36 minuti fa

Serie B – Bakery, infrasettimanale con Gema Montecatini. Bernini: “Inizio difficile, ma ci siamo”

Pronto ritorno in campo per Bakery Piacenza, attesa dal secondo dei tre impegni della settimana con…

13 ore fa

Serie B – Prima trasferta stagionale per l’Assigeco: a Vigevano per inseguire il quarto centro consecutivo

La partita casalinga contro Fiorenzuola ha dato segnali importanti in casa UCC Assigeco Piacenza. Dopo la vittoria…

13 ore fa

Stagione teatrale 2025/26 del Teatro Duse di Cortemaggiore, spettacoli fino al 10 maggio 2026

Presentata la stagione teatrale 2025/26 del  Teatro Duse di Cortemaggiore allestita da Fedro anche grazie…

15 ore fa

Brugneto: “Serve un nuovo accordo per una gestione più equa”. Incontro mercoledì 15 ottobre in Fondazione

Il Comitato Difesa Val Trebbia , in collaborazione con Legambiente Piacenza, organizzano una serata pubblica…

16 ore fa