Economia

Cinghiali, gli agricoltori: “In alta Valtrebbia situazione fuori controllo, impossibile lavorare”. Coldiretti: “A rischio aziende e allevamenti”

“Una situazione esasperante che non ci consente più di lavorare”. A parlare è Nadia Rossi, titolare della società agricola Malacalza Ivan e tra le coordinatrici provinciali del movimento Coldiretti Donne Impresa Piacenza. A Vaccarezza di Bobbio, dove coltiva 90 ettari di terreno a foraggio, patate e cereali, il problema dei selvatici è annoso ma negli ultimi tempi, complice il complesso quadro normativo vigente per contenere la Peste Suina Africana che ha limitato la caccia, la situazione è precipitata: “Nei giorni scorsi ho visto un centinaio di cinghiali mentre distruggevano i nostri campi, è scoraggiante per chi come noi con fatica e sacrifici porta avanti l’agricoltura in montagna. Non ce la facciamo più, bisogna fare qualcosa”.

Un appello, il suo, cui si sono uniti quelli di Denise Passerini e di Domenico Giafusti di Coldiretti nonché di altre realtà agricole tutte dell’alta Valtrebbia: “Andare avanti sta diventando impossibile, questo non significa solo la perdita del lavoro per noi, a perderci – hanno affermato rimarcando l’importanza dell’agricoltura in montagna come presidio del territorio contro l’abbandono e il dissesto idrogeologico – è tutta la comunità”.

Il sopralluogo della Provincia e della polizia provinciale

Richieste che hanno spinto la Polizia provinciale come chiesto da Coldiretti, a effettuare un sopralluogo che si è svolto nella mattina di venerdì 4 agosto, per accertare la gravità della situazione venutasi a creare.

“Ringraziamo la Provincia, la sua presidente Monica Patelli, il consigliere provinciale Giampaolo Maloberti e la polizia provinciale per la disponibilità a condividere insieme a noi una strategia che dia risposte efficaci a questo problema” ha affermato il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli presente insieme al segretario di zona Giuseppe Monfreda, al referente dei danni da fauna Adriano Fortinelli e al consigliere Maloberti.

L’incontro è stato propedeutico all’avvio di un confronto tra Provincia, Corpo Forestale dello Stato, mondo agricolo, sindaci dei comuni interessati e Atc, affinché si possa valutare come contenere questi animali la cui proliferazione continua a causare troppi danni, oltre a costituire un grave problema per la sicurezza e l’incolumità di tutti e una minaccia sul fronte sanitario per il rischio di diffusione della Psa.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Via Nino Bixio, il Comune perde l’asta pubblica. Centrodestra: “Avevamo messo in guardia ma siamo stati ignorati, danno per la città”

Riqualificazione del lungo Po in chiave turistico-ricreativa, il Comune di Piacenza ha partecipato all’asta pubblica…

7 ore fa

Karate – Piacenza Farnesiana in evidenza all’Open League Fijlkam

Ancora un successo del Karate Piacenza Farnesiana, che ha partecipato all’Open League Fijlkam all’Arena E-Work a…

12 ore fa

Luci arcobaleno a XNL per salutare il secondo Pride di Piacenza

Nel corso di questa settimana, e fino alla notte di sabato, XNL Piacenza si accederà…

13 ore fa

Ciclismo – Asd Programma Auto torna dalla Nove Colli di Cesenatico con tre medaglie

Week end ricco di soddisfazioni e anche tanto divertimento per l'Asd Programma Auto, formazione amatoriale…

13 ore fa

Judo – Thomas Sassi Vicecampione Italiano e primo nella Ranking List Nazionale

Thomas Sassi è primo nella Ranking List Nazionale e si conferma al vertice del judo…

14 ore fa

Panchina arcobaleno “cancellata” a Calendasco: Cgil e ApP: “Gesto vile”. Arcigay: “Il Pride di sabato sia ancora più grande”

“Se qualcuno anche a Piacenza pensa che intimidire con il favore del buio e cancellare…

14 ore fa