Economia

Click day per accogliere gli stagionali in agricoltura, Coldiretti: “Sistema da rivedere”

Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego in agricoltura.

E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che il click day ha fatto registrare un overbooking per i 110mila “posti” previsti, nonostante lo slittamento di orario per le difficoltà tecniche. Anche Coldiretti Piacenza ha gestito, tramite i suoi uffici, l’intenso invio delle domande come spiega Francesca Boledi, responsabile del Servizio Paghe.

“Non tutti poi sono disponibili”

In merito al tema migranti – evidenzia Coldiretti – il primo problema è rappresentato dal fatto che non tutti gli occupati richiesti risultano poi effettivamente disponibili. Nel 2024, secondo una stima Coldiretti, della quota gestita direttamente dalle associazioni datoriali agricole ne era arrivato solo il 70%. Ma nel 2023 la percentuale era stata addirittura di appena 1/3.

“Giunto il tempo di assumere una gestione diretta”

Numeri che sottolineano come sia giunto il tempo di assumere una gestione diretta, sfruttando i passi importanti fatti con la revisione dell’ultimo decreto flussi, con un maggiore coinvolgimento delle associazioni datoriali. In questo modo si andrebbero ad evitare i fenomeni fraudolenti e le infiltrazioni della criminalità organizzata. Ma serve lavorare anche sui consolati, dove tropo spesso si creano dei “colli di bottiglia” sull’invio delle domande, poi difficile da evadere in tempi brevi.

Un passo importante è arrivare a sanare le tante posizioni di irregolarità, nate anche a causa delle anomalie e delle incertezze dei click day, con stagionali che hanno preso parte alle attività di raccolta ma che non sono poi rientrati nei propri Paesi per evitare di perdere l’opportunità di essere impiegati ancora. Una forza lavoro “sommersa” che va ad alimentare il business delle agromafie e finisce vittima dei “caporali” quando potrebbe essere messa in trasparenza, considerata la pressante richieste di manodopera da parte delle aziende.

Ma occorre soprattutto lavorare sulla formazione all’estero. Coldiretti assieme a Filiera Italia, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) e E4Impact, ha già messo in campo un progetto per la reperibilità di manodopera qualificata, partito da Egitto, Marocco e Costa d’Avorio.

L’obiettivo è formare i lavoratori direttamente nei Paesi d’origine, superando l’idea che l’agricoltura abbia bisogno solo di braccianti, attraverso una formazione specialistica che punti a creare anche, ad esempio, piloti di droni o altre figure professionali capaci di padroneggiare gli strumenti di Agricoltura 4.0.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La notte dei musei 2025, presentato il ricco programma di eventi per il 17 maggio.

La notte dei Musei 2025, è stato presentato, in Municipio, il programma delle iniziative che…

5 ore fa

Dopo lo schianto resta incastrato tra le ruote del tir, muore ragazzo di 19 anni – FOTO

Aggiornamento - Purtroppo non ce l'ha fatta il ragazzo di 19 anni rimasto coinvolto nel…

8 ore fa

Volley, Serie B1 – Matteo Capra sarà alla guida della Pallavolo San Giorgio anche per la stagione 2025/2026

La Pallavolo San Giorgio Piacentino con estremo piacere rende noto di proseguire la collaborazione tecnica…

9 ore fa

Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di “Molini a porte aperte” il 24 maggio. Aperte le iscrizioni per le visite – AUDIO

Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di "Molini a porte aperte" il 24 maggio. Aperte…

10 ore fa

Truffa online e perde 46 mila euro dal conto in banca, presenta ricorso e viene rimborsata

Nel giro di 48 ore aveva perso tutti i risparmi depositati sul suo conto corrente…

10 ore fa

Dall’associazione Old American Football Piacenza 1200 euro per la Pediatria e neonatologia

“Qualche mese fa, l’associazione Old American Football Piacenza, creata da ex atleti, dirigenti e appassionati del…

10 ore fa