Economia

Coldiretti: “Lo sblocco dei fondi delle assicurazioni è la risposta a migliaia di aziende agricole”

L’apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto le Prefetture in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna Piemonte e Trentino Alto Adige per chiedere una svolta in tale direzione, rispetto alle gravissime difficoltà che pesano sul settore a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. Coldiretti Piacenza era presente insieme ai soci delle altre province dell’Emilia Romagna a Ferrara, con una delegazione guidata dal direttore Roberto Gallizioli.

“Una svolta senza precedenti”

Una svolta senza precedenti per la quale la Coldiretti torna a ringraziare il Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, e il direttore generale di Agea, Fabio Vitale, che si sono impegnati per risolvere un problema che gravava sul futuro di molti agricoltori.

I fondi

Dopo lo sblocco dei fondi Agricat, è arrivato, infatti, l’impegno di Agea ad avviare l’erogazione di quelli per le assicurazioni per le annate pregresse, assieme all’apertura immediata delle domande 2024, con procedura semplificata e precompilazione per avviare i pagamenti dal 28 febbraio 2025, proprio come proposto da Coldiretti. Importante anche l’ok ai decreti di pagamento per la zootecnia, che gli allevatori della Coldiretti avevano denunciato essere fermi a dieci anni fa, con l’inclusione delle aziende avicole, mai inserite prima. Positivo è poi il fatto che per la prossima settimana sia già stata fissata una nuova riunione della task force per proseguire sul lavoro avviato.

Il mancato pagamento dei fondi per le assicurazioni – ricorda Coldiretti – gravava anche sui Consorzi di Difesa, che si trovano a dover fronteggiare gravi perdite economiche a causa di eventi atmosferici sempre più estremi e imprevedibili, che solo lo scorso anno sono costati ben 9 miliardi nelle campagne italiane.

Situazioni che, risolte le emergenze, impongono di lavorare – conclude Coldiretti – a una profonda riforma delle agevolazioni del sistema assicurativo per l’agricoltura.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Bersani presenta il suo ultimo libro a Piacenza: “E’ tempo di seminare, spero sia utile per un cammino con i valori della sinistra” – AUDIO

Mercoledì 14 maggio alle ore 18 presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in…

9 minuti fa

Caffè Biancorosso: il ritorno di Arnaldo Franzini

Nella puntata settimanale di Caffè Biancorosso, in diretta su Radio Sound ogni mercoledì alle 9.30,…

28 minuti fa

Sorprendono il ladro nel loro negozio in piena notte, marito e moglie accoltellati in via Torricella: indagini in corso

Accoltellati da un rapinatore. Il drammatico episodio è avvenuto questa notte in via Torricella. Erano…

2 ore fa

Rugby – Omnia, i risultati del weekend: l’U14 trionfa al 6° Torneo “Città di Carpi”

Si è conclusa con una bella vittoria l’ultima giornata del Campionato Regionale per OMNIA U18,…

4 ore fa

Tu Si Que AVIS: al via le iscrizioni per il talent show dei Venerdì Piacentini, primo appuntamento il 20 giugno

Tu Si Que AVIS torna dopo il successo della prima edizione, il talent show ispirato…

5 ore fa

Assicurazione Vita e previdenza complementare, CAF Coldiretti: “Ecco come e cosa detrarre dal 730” – AUDIO

Le polizze assicurative rientrano tra le spese che si possono detrarre nella dichiarazione dei redditi.…

5 ore fa