Attualità

Confessione e Indulgenza col Coronavirus, riflessioni di Corrado Sforza Fogliani

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Corrado Sforza Fogliani.

La Penitenzieria Apostolica della Santa Sede (storicamente, Tribunale della Penitenzieria) ha vaste competenze, fra cui quelle relative all’amministrazione dei Sacramenti ed alle Indulgenze. E il virus Corona ha interessato l’attività di questo Ufficio (in essere dal 1100) sotto entrambi gli aspetti indicati.

La Penitenzieria – attualmente retta dal Penitenziere Maggiore card. Mauro Piacenza – ha anzitutto emesso una Nota “circa il sacramento della Riconciliazione nell’attuale situazione di pandemia”, ribadendo in particolare che anche in questa situazione le regole canoniche non cambiano. Le stesse prevedono che nei casi di “grave necessità” (e la Penitenzieria ritiene che, “nei luoghi maggiormente interessati dal contagio pandemico” in essere, ricorrano “i casi di grave necessità” di cui al diritto canonico), i Vescovi diocesani possano autorizzare l’assoluzione di più persone insieme, ferme le ordinarie condizioni di ogni confessione sacramentale.

Nella sua Nota la Penitenzieria ricorda anche che la contrizione perfetta, espressa da una sincera richiesta di perdono e accompagnata dalla “ferma risoluzione” di ricorrere, appena possibile, alla confessione nei modi ordinari, “ottiene il perdono dei peccati, anche mortali”.

Con apposito Decreto, speciali Indulgenze la Penitenzieria (ex auctoritate Summi Pontificis) ha poi concesso ai fedeli affetti dal morbo virale Corona nonché agli operatori sanitari, ai familiari “e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la preghiera, si prendono cura di essi”.

Agli ammalati è richiesto di unirsi spiritualmente attraverso i mezzi di comunicazione a pratiche religiose, o a forme di devozione o, almeno, di recitare il Credo, il Padre Nostro e una invocazione a Maria, con la volontà di adempiere le solite condizioni (confessione, comunione e preghiera secondo le intenzioni del Papa) non appena sarà loro possibile.

Indulgenza alle stesse condizioni anche per gli operatori sanitari.

Indulgenza plenaria (dunque, che libera del tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati commessi) pure per i fedeli tutti che – con la recita del Rosario o altre pie pratiche – preghino per implorare la cessazione del contagio.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Volley, Serie B – La pre-season della Canottieri Ongina si chiude con il sorriso: 4-0 ai giovani della Gas Sales Bluenergy

Si chiude con il sorriso la pre-season della Canottieri Ongina, formazione piacentina di serie B…

11 ore fa

Ciclismo – Bft Burzoni VO2 Team Pink, domenica in sella a San Daniele del Friuli

Domenica nel Nord Est per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, di scena a San…

11 ore fa

Tra i boschi di Ferriere una vera coltivazione di marijuana con attrezzi agricoli e irrigatori, sequestrate 1100 piante – FOTO

Nella giornata del 1° ottobre 2025, i militari dell’aliquota operativa di Bobbio, hanno portato a…

12 ore fa

Investito da un’auto, grave ciclista 50enne a Pontedellolio

Travolto da un’auto, grave un uomo. I fatti sono accaduti questa mattina a Pontedellolio. Un…

13 ore fa

Travolto dall’acqua bollente, ustionato un bimbo di undici anni

Travolto da una pentola di acqua bollente, ustionato bimbi di 11 anni. I fatti sono…

13 ore fa

Tenta di rubare l’incasso e spintona la titolare per fuggire, rapina a Borgonovo e indagini in corso

Con ogni probabilità l’intenzione era di commettere un furto con destrezza, ma il colpo ha…

13 ore fa