Contraffazione, sequestrati quasi 2 mila capi di abbigliamento per un valore di 113 mila euro. Emerge dal bilancio stilato dalla prefettura in merito ai più recenti interventi da parte delle forze dell’ordine.
Proseguono infatti i servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio, disposti dal Prefetto Daniella Lupo nell’ambito del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Nel mese di aprile 2023 le Forze dell’Ordine hanno effettuato 16 servizi straordinari di controllo del territorio, in concorso con le Specialità, che hanno riguardato – nel Capoluogo – le zone di via Emilia Pavese, via Emilia Parmense, viale Sant’Ambrogio, via IV Novembre e via Landi.
Non sono mancati i servizi antidroga anche con l’ausilio delle unità cinofile presso istituti scolastici, la Stazione ferroviaria, i Giardini Margherita e le aree abbandonate a ridosso di via Nino Bixio nonché il controllo di esercizi commerciali per la somministrazione di alimenti e bevande anche nei Comuni di Castel San Giovanni e Borgonovo Val Tidone.
Continuano i controlli anche a bar/tabacchi, sale giochi e slot, con i relativi avventori.
Di seguito i risultati conseguiti:
Nell’ambito dei piani di intervento a contrasto della contraffazione e abusivismo commerciale, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha sequestrato 1.868 capi di abbigliamento contraffatti per un valore commerciale di mercato pari a euro 113.000.
Nello stesso periodo l’Ufficio Patenti della Prefettura ha emanato complessivamente 48 provvedimenti di sospensione e 5 di revoca.
Il Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura ha effettuato 30 colloqui e notificato altrettante convocazioni, emanando 30 provvedimenti sanzionatori di cui 20 ammonizioni per prima segnalazione.
Proseguono anche i controlli straordinari nei settori dell’agricoltura, della logistica e dell’edilizia, definiti nell’ambito dell’Osservatorio per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, da parte degli enti ispettivi ITL, INPS, AUSL e INAIL, aggiuntivi rispetto a quelli già svolti nell’ambito delle rispettive competenze istituzionali.
Con riferimento al dato relativo al settore dell’edilizia, si precisa che si tratta del numero di cantieri ispezionati presso i quali possono operare anche più ditte.
Nello specifico i controlli nel primo quadrimestre dell’anno (gen – apr 2023) hanno consentito all’ITL con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma dei Carabinieri di accertare 51 posizioni di irregolarità lavorativa, 13 violazioni in materia di immigrazione e 7 relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Leggi anche: Frode sulla benzina, intervento delle fiamme gialle
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Festa dei Vicini Acer torna anche quet'anno sabato 24 maggio, a partire dalle ore 16…
Nel primo pomeriggio del 13 maggio 2025 i carabinieri della Stazione di San Giorgio Piacentino…
Scuola genitori Piacenza 2025, secondo appuntamento lunedì 19 maggio alle 20.45 presso l‘Auditorium della Fondazione…
Allerta GIALLA per temporali e vento anche nella provincia di Piacenza. Dalla tarda serata-nottata di giovedì 15 maggio sono…
Sabato 17 maggio, alle ore 11.00, presso il Bosco della Speranza del Campus “G. Raineri - G.…
Quella di ieri, martedì 13 maggio 2025, è stata una mattinata movimentata per le pattuglie…