Cronaca Piacenza

Covid, contagi ancora in crescita del 9% nel Piacentino. Focolaio in una residenza per anziani: tredici ospiti positivi. Le persone in quarantena salgono a 759

Coronavirus: crescono ancora, nella settimana dall’8 al 14 novembre, i positivi a Piacenza (+9%), attestandosi a 146 casi rispetto ai 134 dei sette giorni precedenti. Il trend in aumento accomuna Piacenza al resto dell’Emilia-Romagna, dove però il tasso di crescita è decisamente più sostenuto, attestandosi su un +61,1%. I numeri sono in netto incremento anche in Lombardia (+65,3%) e in Italia (+56%).

Il numero dei nuovi positivi è di 51 su 100mila abitanti a Piacenza, 95 in Emilia Romagna, 88 in Italia.
Cresce anche la percentuale di nuovi positivi sul numero di tamponi eseguiti, che passa da 1,4% a 1,5%.

Il report settimanale di riferimento è integralmente consultabile qui: https://www.covidpiacenza.it/situazione-covid-19-a-piacenza/

Da segnalare comunque che i dati degli ultimi due giorni segnano un’ulteriore impennata di casi anche nella nostra provincia: lunedì si sono contati 50 positivi, altrettanti oggi.

Questa settimana si registra anche un focolaio in una Cra, con 13 positivi tra gli anziani. Alcuni di loro sono stati trattati direttamente nella struttura con anticorpi monoclonali. Le equipe Usca hanno effettuato il trattamento e in questi giorni prosegue il monitoraggio della situazione. Solo per un paio di ospiti è stato necessario il trasferimento in ospedale; le loro condizioni sono comunque al momento buone. Il focolaio è sotto controllo e prosegue in tutte le residenze per anziani del territorio il monitoraggio periodico di ospiti e operatori.

nuovi positivi sono ormai spalmati su tutte le classi d’età, pur con una prevalenza per la fascia 0-17 e dagli ottanta anni in poi. Le persone complessivamente in quarantena o isolamento sono in aumento e passano da 602 a 759: 302 sono positive, 457 sono contatti stretti o rientri da zone a rischio.
Questa settimana si registra anche un sensibile incremento nel numero di richieste giornaliere alla centrale Usca (Unità speciali di continuità assistenziali) che passano dalle 176 a 221.

Per quanto riguarda il monitoraggio delle scuole, sono 51 i nuovi casi positivi relativi agli studenti, suddivisi in 18 classi. In questa settimana si registrano sette contagi interni. Le nuove classi poste in quarantena nella settimana sono 7. Alla data del 14 novembre, erano 8 le classi in quarantena attiva.

In ospedale, gli accessi al Pronto Soccorso di pazienti sono mediamente 4 al giorno, mentre i ricoveri al 14 novembre erano 38 (con una media settimanale di 37). Le persone ricoverate per Covid in Terapia intensiva sono quattro. In settimana si sono registrati cinque decessi.

Per quanto riguarda la vaccinazione, sono state somministrate complessivamente 452.751 dosi.

Gli assistiti con almeno una dose sono 220.532 su una popolazione vaccinabile di 258.214 persone. Quindi, la percentuale di vaccinati rispetto alla popolazione vaccinabile è del 85,4%.
Per quanto riguarda la terza dose, finora sono state somministrate 10.163 dosi. Sono attualmente prenotate 8.070 persone.

Si ricorda che è possibile ricevere una dose di richiamo, trascorsi almeno 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario, per le seguenti categorie:
– over 60: nati nel 1961 e anni precedenti

– persone con patologia tale da renderli estremamente fragili e vulnerabili
– personale e ospiti CRA

– operatori socio-sanitari: esercenti le professioni sanitarie o di interesse sanitario
– tutti i soggetti, senza vincolo di età, vaccinati con un’unica dose di vaccino Janssen (Johnson & Johnson)

Le modalità di prenotazione per ogni categoria sono indicate e costantemente aggiornate sul sito www.covidpiacenza.it

Sono in programma diversi ambulatori di prossimità, in zone disagiate o di confine, per facilitare le somministrazioni della terza dose nei pazienti over 80, con difficoltà a raggiungere il centro vaccinale. Le persone interessate possono contattare i servizi sociali del proprio Comune di residenza o il medico di famiglia.
Ecco il programma delle tappe:
– Ferriere: 23 novembre
– Lugagnano: 21 novembre
– Nibbiano: 20 novembre

CAMPAGNA VACCINALE – Prossimi sviluppi

L’Azienda ha avviato un confronto interno per ampliare e potenziare i punti vaccinali. Anche il sistema di prenotazione sarà rafforzato.

Per rimanere sempre aggiornati sulla compagna vaccinale anti-Covid19, sulle modalità di prenotazione e sui centri vaccinali è utile consultare il sito dedicato www.covidpiacenza.it

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Ciclismo – Asd Programma Auto brilla alla Voghera-Brallo e alla Bra-Bra

Vittorie, podi e piazzamenti in due giorni di gara ricchi di emozioni. E' stato un…

1 minuto fa

Piacenza sostiene Simone Inzaghi, finale di Champions League su maxi schermo a Spazio 2

Sabato 31 maggio Piacenza si prepara a vivere una serata di grande calcio ed emozioni, con la…

37 minuti fa

Il maestro Riccardo Muti in visita al conservatorio Nicolini: “L’Italia ha bisogno della ricchezza interiore emanata dalle orchestre” – AUDIO e FOTO

"L'Italia ha bisogno della bellezza interiore comunicata dalla musica e dalle orchestre, soprattutto in questo…

44 minuti fa

Due denunce per guida in stato di ebbrezza, un furgone sui gradini e una donna con tasso record

Due casi distinti di guida in stato di ebbrezza si sono verificati nelle ultime 48…

1 ora fa

Giovane investito da un’auto e lasciato a terra lungo la Provinciale per Carpaneto: denunciato un 79enne piacentino

È stato identificato e denunciato l’automobilista che nella tarda serata di venerdì 24 maggio 2025,…

1 ora fa

Presentazione del libro “L’alba della democrazia a Piacenza e provincia” il 31 maggio

Presentazione del libro "L'alba della democrazia a Piacenza e provincia" di Augusto Bottioni e Maurizio…

3 ore fa