Cronaca Piacenza

Crollo a Firenze nel 2024, stabilimento Rdb di Alseno ancora sotto sequestro: si dimette l’amministratore Alfonso D’Eugenio

Una settimana fa lo stabilimento Rdb Italprefabbricati di Alseno era finito sotto sequestro per il crollo del 16 febbraio 2024 avvenuto in un cantiere di Firenze. Contestualmente tre persone sono state iscritte nel registro degli indagati. Parliamo del crollo della trave nel cantiere Esselunga in via Mariti a Firenze che causò la morte di cinque operai.

La mattina del 16 febbraio 2024 una trave lunga 20 metri collassò provocando la morte di cinque operai. Ebbene, quella trave era stata fabbricata proprio nello stabilimento di Alseno, da qui il sequestro della fabbrica.

Gli indagati sono il direttore dei lavori strutturali all’interno del cantiere, ingegnere Marco Passaleva e l’ingegnere Carlo Melchiorre. Oltre a loro anche Alfonso D’Eugenio. Il primo è responsabile dell’ufficio calcolo e responsabile tecnico di produzione di Rdb.Ita spa, il secondo legale rappresentante sempre della Rdf.Ita spa.

I reati ipotizzati per tutti sono omicidio colposo e lesioni colpose.

Oggi arriva la notizia che D’Eugenio si è dimesso. Il motivo delle dimissioni sta nella “esigenza di poter esercitare nella massima libertà il proprio diritto di difesa nell’ambito del procedimento penale pendente presso il Tribunale di Firenze”.

“Al contempo consentire alla società di assumere in piena autonomia ogni iniziativa necessaria a tutela dei propri interessi”.

“D’Eugenio, nel rassegnare le dimissioni – si legge in una nota di Rdb.Ita – ha ribadito di aver sempre operato nel pieno rispetto della legge e nell’esclusivo interesse della società”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Consorzio di bonifica di Piacenza ha inaugurato la settimana della bonifica 2025 con un workshop per gli studenti

Consorzio di Bonifica di Piacenza - in collaborazione con ANBI, ITCOLD (Comitato Nazionale Italiano per…

4 ore fa

Referendum, nominati i 338 scrutatori: sul sito del Comune l’elenco completo

Si è riunita questa mattina, presso la sede comunale di viale Beverora, la Commissione elettorale…

5 ore fa

Ticket farmaceutici, Albasi (Pd): “Ecco le novità, rassicuriamo i cittadini”

In merito alle recenti notizie riportate dalla stampa locale circa le difficoltà economiche di alcune…

5 ore fa

Referendum lavoro e cittadinanza: banchetti e volantinaggi della Cgil a Piacenza e provincia

Prosegue con un impegno di decine di volontari la campagna referendaria per il voto dell’8…

5 ore fa

Nuovo ospedale, Forza Italia in Regione: “Dubbi su alcune scelte, si valutino meglio le alternative”

“La Giunta regionale si esprima sui diversi legittimi dubbi che sono stati avanzati riguardo alle…

5 ore fa

E’ già successo per la mostra su Giovanni Fattori, dopo un mese e mezzo oltre 12 mila visitatori

Con il fine settimana appena terminato e a un mese e mezzo dalla sua inaugurazione,…

5 ore fa