Attualità

“Giovedì della Bioetica”, ospite Domenico De Masi

Terzo “Giovedì della Bioetica”, in Fondazione, con il prof. Domenico De Masi, dell’Università La Sapienza di Roma, su come sarà “Il lavoro nel XXI Secolo”.

L’appuntamento, promosso dall’Istituto Italiano di Bioetica, è per giovedì 11 aprile, alle 17.30, in via S. Eufemia nell’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Quest’ultima infatti è partner dell’iniziativa. Presentato dal presidente dell’Istituto di Bioetica, Giorgio Macellari, il prof. Domenico Da Masi affronterà il tema del lavoro “un fenomeno che da sempre accompagna gli essere umani come una condanna, ma che nel XXI secolo potrà finalmente diventare una gioia creativa”.

Chi è Domenico De Masi

De Masi è professore emerito di Sociologia del lavoro all’Università «La Sapienza» di Roma e già preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione presso lo stesso ateneo.

Ha fondato ed è stato direttore scientifico della S3.Studium, Scuola di specializzazione in scienze organizzative poi trasformata in società di ricerca e formazione e della SIT, Società Italiana per il Telelavoro. 

Teorico del paradigma post-industriale. Teorema basato, nel dettaglio, sull’idea che l’azione congiunta di progresso tecnologico, sviluppo organizzativo, globalizzazione, mass media e scolarizzazione di massa abbia prodotto una società centrata sulla produzione di servizi, informazioni, valori e simboli, la sua ricerca sociologica si è concentrata sui nuovi assetti economici, sulle nuove forme di convivenza, sui nuovi lavori e sull’ozio creativo come sintesi di studio, lavoro e gioco.

Dal 1980 si è dedicato esclusivamente all’insegnamento universitario, alla formazione e alla ricerca socio-organizzativa nelle maggiori imprese italiane. È membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi e del Comitato direttivo della rivista “Sociologia del lavoro”.

Conferenziere internazionale e saggista, è autore di numerose pubblicazioni riguardanti soprattutto la società postindustriale, la sociologia del lavoro e la creatività ed ha pubblicato diversi libri sul lavoro e sul futuro del lavoro.

Che cosa è stato il lavoro e che cosa sarà?

Domenico DeMasi ricostruisce, nei suoi libri e soprattutto nel suo ultimo libro “Il lavoro nel XXI secolo”  le diverse interpretazioni teoriche del lavoro e ne passa in rassegna le trasformazioni concrete.

“Dalla schiavitú alla rivoluzione industriale fino al XXI secolo segnato dall’ingegneria genetica con cui vinceremo molte malattie, dall’intelligenza artificiale con cui sostituiremo molto lavoro intellettuale, dalle nanotecnologie con cui gli oggetti si relazioneranno tra loro e con noi, alle stampanti 3D con cui costruiremo in casa molti oggetti”.

“Se finora i trattati e le storie lavoro hanno riservato gran parte del loro interesse all’operaio e alla fabbrica – spiega  De Masi – io dedico nei miei studi e nei miei libri pari attenzione alla fatica fisica, al lavoro intellettuale e alle attività creative.

Rompendo così la separazione netta tra lavoroe non lavoro per analizzare anche le situazioni in cui gli uomini e le donneibridano il loro lavoro con altre forme di vita”.

Il paradigma post-industriale

De Masi, aggiunge, che ha elaborato e diffuso il paradigma post-industriale. Paradigma fondato sull’l’idea “che, a partire dalla seconda metà del Novecento l’azione congiunta del progresso tecnologico, dello sviluppo organizzativo, della globalizzazione, dei mass media e della scolarizzazione diffusa abbia prodotto un tipo nuovo di società. Società centrata dunque sulla produzione di informazioni,servizi, simboli, valori, estetica.

“Con il concetto di “ozio creativo”, sintesi di lavoro, gioco e studio – conclude De Masi – apro una via inedita per comprendere come cambierà il lavoro nel nostro futuro”.

Nel mese di maggio ci sarà poi il quarto “giovedì della Bioetica”: l’appuntamento è per il  9 maggio con Daniele Novara, dell’Università Cattolica di Milano che affronterà il tema dell’Invadenza della tecnologia nel mondo dei giovani.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Via Nino Bixio, il Comune perde l’asta pubblica. Centrodestra: “Avevamo messo in guardia ma siamo stati ignorati, danno per la città”

Riqualificazione del lungo Po in chiave turistico-ricreativa, il Comune di Piacenza ha partecipato all’asta pubblica…

3 ore fa

Karate – Piacenza Farnesiana in evidenza all’Open League Fijlkam

Ancora un successo del Karate Piacenza Farnesiana, che ha partecipato all’Open League Fijlkam all’Arena E-Work a…

8 ore fa

Luci arcobaleno a XNL per salutare il secondo Pride di Piacenza

Nel corso di questa settimana, e fino alla notte di sabato, XNL Piacenza si accederà…

9 ore fa

Ciclismo – Asd Programma Auto torna dalla Nove Colli di Cesenatico con tre medaglie

Week end ricco di soddisfazioni e anche tanto divertimento per l'Asd Programma Auto, formazione amatoriale…

9 ore fa

Judo – Thomas Sassi Vicecampione Italiano e primo nella Ranking List Nazionale

Thomas Sassi è primo nella Ranking List Nazionale e si conferma al vertice del judo…

10 ore fa

Panchina arcobaleno “cancellata” a Calendasco: Cgil e ApP: “Gesto vile”. Arcigay: “Il Pride di sabato sia ancora più grande”

“Se qualcuno anche a Piacenza pensa che intimidire con il favore del buio e cancellare…

10 ore fa