Cronaca Piacenza

Frode informatica ai danni del datore di lavoro, distrae dai conti societari circa 400 mila euro: denunciata

Ancora in azione i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Piacenza nel contrasto dei fenomeni criminosi a tutela dell’economia legale e dei cittadini onesti.

In particolare, le Fiamme Gialle Piacentine, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bologna, hanno condotto una complessa attività investigativa finalizzata a ricostruire le illecite operazioni di distrazione di denaro dai conti correnti di una società, effettuate ad opera di una sua dipendente. Quest’ultima, avente mansioni di contabile, nell’espletamento delle sue funzioni, aveva il possesso di password, pin, token e codice OTP indispensabili per poter accedere ai conti correnti della società e disporre bonifici.

Le indagini

Le indagini, affidate al Gruppo Guardia di Finanza Piacenza, sono state effettuate mediante l’utilizzo delle banche dati in uso al Corpo, l’escussione di testimoni e l’acquisizione e l’analisi di documentazione bancaria, i cui risvolti hanno permesso di constatare come la dipendente infedele abbia utilizzato in maniera indebita le password di accesso ai conti correnti della società per la quale lavorava.

Di fatto, dopo aver alterato il software gestionale dell’azienda, avrebbe simulato, tra l’anno 2018 e l’anno 2022, l’esecuzione di diversi pagamenti a fornitori per circa 400 mila euro, sostituendo le coordinate bancarie dei destinatari dei bonifici con le proprie.

Per risalire al provento illecito ed al suo successivo inserimento nell’economica legale è stato necessario ricostruire tutti i flussi di denaro, acquisendo la documentazione bancaria ed i saldi di tutti i conti correnti, sia societari sia personali dell’indagata.

Le accuse

Al termine dell’attività ispettiva, i militari del Corpo hanno deferito l’indagata per i reati di truffa informatica ed auto-riciclaggio, contestandole un profitto illecito per circa 400 mila euro, con il quale la stessa avrebbe acquistato un’autovettura ed un immobile.

Il risultato conseguito è dimostrazione di come il monitoraggio dei flussi finanziari sia il metodo più efficace per individuare i capitali di origine illecita, permettendo di prevenire e contrastare forme di riciclaggio in grado di inquinare l’economia legale e di alterare le condizioni di concorrenza.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Ordinanza decoro per Duomo e San Francesco, vietato mangiare e bere sulle scalinate: “Basta lattine, bottiglie e cartacce”

Preservare le scalinate del Duomo e della basilica di San Francesco dall’incuria e dall’inciviltà di…

1 minuto fa

Difesa del suolo, argini e strade nel piano anti-dissesto: a Piacenza 19 interventi per 3,6 milioni di euro

Quasi 200 cantieri per la messa in sicurezza del territorio: dagli argini dei torrenti interessati…

8 minuti fa

Volley – Gas Sales Piacenza: Simon un altro anno in biancorosso, Porro nuovo palleggiatore

Robertlandy Simon, il gigante centrale cubano ed uno degli uomini simbolo del mondo pallavolistico, classe…

35 minuti fa

“Coast 2 Coast”, due ciclisti piacentini attraversano l’Italia per portare il messaggio AIRC per la Ricerca sul Cancro – AUDIO

“Coast 2 Coast”, due ciclisti piacentini attraversano l’Italia per portare il messaggio AIRC per la Ricerca sul…

1 ora fa

La polizia locale trova un’auto rubata abbandonata a Borghetto, indagini in corso

Nasce dalla segnalazione di un residente a Borghetto, l’intervento che sempre nei giorni scorsi ha…

4 ore fa

Faccia a faccia con un’intrusa, 90enne la mette in fuga dall’appartamento a suon di ciabattate

Nel corso di un pattugliamento a piedi nella zona di via Roma, nell’ambito delle consuete…

4 ore fa