Attualità

Gemellaggio di fede tra Piacenza e Cascia: “Legame spirituale e gesto di pace”

La sala del Consiglio comunale in Municipio ha ospitato quest’oggi l’incontro istituzionale con la delegazione di Cascia, per l’avvio del gemellaggio di fede, di pace e di accoglienza nel nome di Santa Rita. Un legame spirituale che celebra l’unione tra due comunità nell’abbraccio tra il Santuario umbro e la Chiesa piacentina.

Accanto alla sindaca Katia Tarasconi e al prefetto Paolo Ponta, erano presenti il primo cittadino di Cascia, Mario De Carolis, padre Giustino Casciano, rettore della Basilica di Santa Rita a Cascia, il vicario generale della Diocesi di Piacenza – Bobbio monsignor Giuseppe Basini e il responsabile della comunità piacentina dei Figli di Sant’Anna, padre Jarbson Batista. All’incontro hanno inoltre partecipato la presidente del Consiglio comunale Paola Gazzolo, alcuni consiglieri e una folta rappresentanza della giunta comunale, nonché autorità civili, militari e religiose delle due città.

“Oggi – ha sottolineato la sindaca Katia Tarasconi – è una giornata di grande significato per Piacenza, che accoglie con cuore aperto la delegazione di Cascia, per avviare questo gemellaggio che unisce le nostre comunità nel nome di Santa Rita”.

“Un legame che non è solo spirituale, ma che rappresenta anche un gesto di pace, di condivisione e di reciproco sostegno tra le nostre città. Siamo particolarmente felici di questo incontro che celebra una tradizione di fede che travalica i confini locali, ma che ci unisce nel nostro cammino di speranza. Grazie alla presenza del primo cittadino di Cascia, Mario De Carolis, di padre Giustino Casciano e di tutti gli altri ospiti, possiamo sentire la forza di questa unione che guarda al futuro, promuovendo valori di accoglienza e fratellanza”.

“Il gemellaggio di fede con Piacenza – ha dichiarato il sindaco di Cascia, Mario De Carolis – è per noi motivo di grande gioia, poiché sancisce un’ulteriore unione tra due realtà che condividono non solo la devozione alla Santa, ma anche una lunga tradizione di solidarietà e di pace. L’auspicio è che questo abbraccio diventi una pietra miliare per le nostre comunità, un cammino condiviso che continui a far crescere l’amore per Santa Rita, simbolo di speranza per tutti. Grazie alla sindaca Tarasconi, alla Diocesi di Piacenza – Bobbio e a tutti i piacentini per aver reso possibile questo momento storico”.

Domenica 16 marzo, a partire dalle ore 9, presso il Santuario di Santa Rita sullo Stradone Farnese, avverrà la solenne accensione della Fiaccola della Pace e del Perdono, simbolo dei festeggiamenti in onore di Santa Rita del 22 maggio e del messaggio sempre attuale di speranza e di dialogo tra i popoli incarnato dalla santa degli impossibili.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Karate – Quattordici medaglie per la Yama Arashi a Cagliari

E' ricco il bottino della Yama Arashi a Cagliari, sede del diciassettesimo Memorial Caduti di…

19 ore fa

Il Pride saluta la sentenza sui figli di due mamme. Luxuria: “Oggi possiamo festeggiare”. Zan: “Parola fine a una crudeltà” – FOTO e AUDIO

Il Piacenza Pride sfila per le strade della città, guidato da due ospiti illustri, Vladimir…

20 ore fa

Festa dei vicini di Acer, i giochi di una volta per riscoprire il bello di parlare e stare insieme – FOTO

I giochi di quando eravamo bambini, noi di un'epoca  in cui i primi cellulari erano…

21 ore fa

Tentato furto al magazzino Amazon di Castel San Giovanni, operaia denunciata dai carabinieri

Nel pomeriggio del 23 maggio 2025, i carabinieri della Stazione di Borgonovo Val Tidone (PC)…

1 giorno fa

Anziana truffata in centro, il cellulare rubato con l’inganno: i carabinieri la soccorrono e la riaccompagnano a casa

Un episodio di furto con raggiro si è verificato nel cuore di Piacenza. L’intervento attento…

1 giorno fa

Trasformare l’educazione con la musica, un convegno sul progetto “Dalla Classe all’Orchestra”

Ricercatori, sostenitori e operatori scolastici insieme per discutere del progetto “Dalla classe all’orchestra”, l’esperienza educativa…

1 giorno fa