Politica

Il Comune sottoscrive il progetto Bike to Work 2021, Mancioppi: “Ulteriore impulso alla mobilità ciclistica in città”

“Un ulteriore impulso alla mobilità ciclistica, alternativa all’uso dei mezzi a motore, in ottica di lotta all’inquinamento atmosferico e miglioramento della salute dei cittadini”. Così l’assessore a Mobilità e Ambiente, Paolo Mancioppi, commenta il progetto Bike to Work 2021, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e a cui il Comune di Piacenza aderisce con un protocollo a cui la Giunta Barbieri ha dato il via libera nei giorni scorsi.
Il progetto, indirizzato ai 13 comuni dell’Emilia-Romagna con popolazione superiore ai 50mila abitanti e in zone territoriali interessate al superamento dei valori limite di qualità dell’aria, prevede un contributo regionale per la città di Piacenza di 516 mila euro circa, che verranno impegnati sia per interventi strutturali sulla rete ciclabile sia per incentivi alla mobilità.

“La maggior parte del contributo – fa sapere l’assessore Mancioppi – sarà destinata alla realizzazione di corsie dedicate e interconnessioni di piste ciclabili; per le cosidette case avanzate, con linea d’arresto per le biciclette in posizione avanzata rispetto a tutti gli altri veicoli; per le bike lane, per le rastrelliere portabiciclette e le attrezzature per la loro sosta atte a ridurre il furto. La restante parte, di circa 100 mila euro, invece, sarà destinata ad incentivare l’uso della bicicletta in sostituzione all’autoveicolo privato per gli spostamenti casa-lavoro. A tal fine saranno stipulati, con i mobility manager aziendali o i responsabili della mobilità aziendale, appositi accordi al fine di erogare incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta ai dipendenti di aziende private e pubbliche”.
Questo intervento verrà realizzato attraverso un bando rivolto a tutte le aziende/enti secondo specifiche linee di indirizzo e prevede incentivi nella misura massima di 20 centesimi a km e nella misura massima di 50 euro mensili cadauno.

“E’ un progetto che abbiamo già attivato nel 2020 – ricorda Mancioppi – e a cui hanno aderito diverse realtà. Pensiamo che sia un utile e valido strumento per la lotta all’inquinamento, il rispetto dell’ambiente che ci circonda e per la tutela della salute dei cittadini e che per questo possa e debba essere valorizzato e incentivato ulteriormente”.
Un ulteriore intervento previsto dall’Amministrazione riguarda, infine, la riduzione del costo del deposito biciclette, attraverso il rimborso delle spese sostenute dagli utenti che abbiano sottoscritto abbonamenti mensili, semestrali ed annuali per il parcheggio velocipedi al deposito biciclette della stazione ferroviaria di Piacenza e che siano anche in possesso dell’abbonamento treno RFI in corso di validità. Le modalità e i termini di partecipazione alle iniziative di cui sopra verranno stabilite con appositi provvedimenti che saranno assunti dai competenti servizi.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Serie B – Desio si aggiudica gara 2: i Fiorenzuola Bees cedono 69-53, è 1-1 nella serie

Gara 2 al PalaFitLine di Desio inizia con le polveri bagnate per entrambe le squadre;…

13 ore fa

Rugby – Omnia, i risultati del weekend: l’U14 vince la prima edizione del torneo “La Primogenita”

Continua a sorprendere e ad entusiasmare l’Omnia Rugby Under 14, che si aggiudica la prima edizione…

14 ore fa

Atletica – Piacenza, un weekend di successi su quattro fronti: Lorenzo Cesena da applausi a Grosseto

Fine settimana intenso e ricco di soddisfazioni per l’Atletica Piacenza, impegnata su ben quattro fronti…

14 ore fa

Parcheggi ancora nel mirino delle opposizioni, tra bancomat non accettati e “odissea” tra le app

Il sistema dei parcheggi piacentini ancora al centro del dibattito politico. In consiglio comunale il…

16 ore fa

Al Festival di Veleia arrivano Barbero, Marcorè, Bergonzoni e tanti altri: alta qualità e tante novità per la nuova edizione – AUDIO

É stato presentato oggi nel corso di una partecipata conferenza stampa nel Salone d’onore di…

18 ore fa

Guardia di finanza, il prefetto e il comandante provinciale sorvolano il territorio piacentino col nuovo elicottero AW169

ll Comandante Provinciale, Colonnello Massimo Amadori, in sinergia con il Reparto Operativo Aeronavale di Rimini,…

18 ore fa