Politica

Lega: “Pene più severe per chi aggredisce i sanitari durante il loro lavoro”

“Il nostro progetto era buono e lo dimostra il fatto che il Senato ha votato all’unanimità il disegno di legge. Proposta per frenare le violenze contro medici, infermieri e operatori sanitari. Ora attendiamo il passaggio alla Camera per farlo diventare legge”. Lo afferma la deputata della Lega, Elena Murelli. Murelli è soddisfatta per un testo, che ha voluto il Governo precedente, che prevede pene più pesanti per il personale che viene aggredito; e anche l’istituzione di un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie.

“La Lega è sempre molto attenta alla sicurezza di chi svolge professioni delicate, a partire dalle Forze dell’ordine”, ribadisce la parlamentare. “Per arrivare anche alla sanità, dove sono sempre più frequenti aggressioni e minacce, tante volte da parte di immigrati, a medici e infermieri. E tra i più a rischio ci sono coloro che operano nei pronto soccorso; anche se insulti e aggressioni verbali non risparmiano chi lavora agli sportelli. In Emilia Romagna, il presidente Bonaccini non si è preoccupato di questo problema, limitandosi ad applicare le direttive nazionali per l’accesso al pronto soccorso. Chiederemo che in ogni ospedale della regione, anche i più piccoli, venga ripristinato il posto di polizia. A Piacenza, ad esempio, non c’è più il poliziotto in ospedale da 5 anni. Quando venne tolto, la Lega sostenne la protesta del sindacato degli agenti Siap».

La soddisfazione del sindacato Siap

Ottima la notizia diffusa dalla Deputata Murelli attinente il progetto di una nuova legge che tuteli gli operatori sanitari impegnati quotidianamente in prima linea e ottimo l’impegno di proseguire in tal senso con un altro progetto politico teso al ripristino del presidio di Polizia presso gli Ospedali . il siap, quando venne chiuso a Piacenza, l’11 novembre del 2014, effettuò un volantinaggio di protesta con il supporto dell’allora Segretario Confederali Uil Massimiliano Borotti e il consigliere Regionale Matteo Rancan. Siamo ancora convinti che quel posto di polizia non doveva essere chiuso in quanto, come avevamo affermato allora, l’ospedale è una “città” da presidiare dove lavorano persone che devono essere tutelate nel loro delicato, importante e difficile compito e, nello stesso tempo, vanno tutelate le persone che vivono in quella struttura e, in quanto sofferenti, hanno ancor di più bisogno di tutela . pertanto, speriamo che tutto ciò consenta una svolta .

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Referendum 8-9 giugno, incontro a Ponte dell’Olio con Michela Cucchetti e Boris Infantino

Martedì 20 maggio alle ore 21 in Municipio a Ponte dell'Olio è previsto un incontro…

12 minuti fa

Confindustria compie 80 anni: “Nuova sede nel 2028 per essere più vicini alle imprese” – AUDIO

“Guardando al mondo di oggi, l’unica certezza è l’assenza di certezze. Lo scenario è complesso…

10 ore fa

Consorzio di bonifica di Piacenza ha inaugurato la settimana della bonifica 2025 con un workshop per gli studenti

Consorzio di Bonifica di Piacenza - in collaborazione con ANBI, ITCOLD (Comitato Nazionale Italiano per…

15 ore fa

Referendum, nominati i 338 scrutatori: sul sito del Comune l’elenco completo

Si è riunita questa mattina, presso la sede comunale di viale Beverora, la Commissione elettorale…

17 ore fa

Ticket farmaceutici, Albasi (Pd): “Ecco le novità, rassicuriamo i cittadini”

In merito alle recenti notizie riportate dalla stampa locale circa le difficoltà economiche di alcune…

17 ore fa

Referendum lavoro e cittadinanza: banchetti e volantinaggi della Cgil a Piacenza e provincia

Prosegue con un impegno di decine di volontari la campagna referendaria per il voto dell’8…

17 ore fa