Attualità

Legge sui defibrillatori, Volpi (M5S): “Devo tanto a Piacenza e a Progetto Vita”

Legge sui defibrillatori, Volpi (M5S): “Devo tanto a Piacenza e a Progetto Vita”. Giornata mondiale del cuore e cena benefica di raccolta fondi a favore dell’attività di educazione di Progetto Vita nelle scuole. “In questa occasione colgo l’occasione per inviare i miei calorosi saluti ai fondatori del Progetto Vita. E anche a tutti i volontari che ogni giorno si impegnano per diffondere l’uso dei defibrillatori e della cultura del primo soccorso nella città di Piacenza e in tante altre città italiane”. Questo dichiara la deputata Leda Volpi, medico e prima firmataria alla Camera della proposta di legge sulla liberalizzazione dell’uso dei defibrillatori.

“La mia “storia” con Progetto Vita è iniziata nell’estate 2018; quando l’allora consigliera comunale M5S di Sanremo Paola Arrigoni mi parlò della necessità di rivedere la normativa vigente in tema di defibrillatori esterni. Per questo mi mise in contatto con Daniela Aschieri. Da quel momento è iniziata una proficua collaborazione con la dottoressa Aschieri e altri esperti del settore. Collaborazione che mi ha portato a depositare in parlamento la legge detta “del buon Samaritano”, che deve i natali soprattutto al Progetto Vita di Piacenza. Legge che permetterà a tutti i cittadini di utilizzare il defibrillatore esterno senza vincoli di attestati formativi; come già avviene per legge in tanti altri paesi europei”.

La proposta di legge

“Posso dire con orgoglio di essere stata la prima a portare questa istanza alla Camera dei Deputati e di aver difeso con determinazione questa legge anche da chi all’inizio aveva storto il naso di fronte alla liberalizzazione dei DAE, salvo poi ricredersi dopo le audizioni degli esperti (e successivamente prendersene pure il merito). Purtroppo alcuni aspetti della proposta non sono stati recepiti per mancanza di appoggio da parte degli esponenti della Lega; come l’obbligo di installazione dei DAE per i grossi privati; in particolare i centri commerciali, ipermercati, farmacie; ma spero che nel passaggio in Senato si potrà porre rimedio. Questo è un momento fondamentale, in cui possiamo fare un salto in avanti: inserire l’insegnamento del primo soccorso nelle scuole, liberalizzare e diffondere i DAE significa salvare tantissime vite”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

“Quattro passi tra i vigneti” il 25 maggio a Ziano Piacentino, passeggiata enogastronomica di 5 km

Domenica 25 maggio a Ziano Piacentino avrà luogo "Quattro passi tra i vigneti". L'evento, inserito…

1 ora fa

Via Nino Bixio, il Comune perde l’asta pubblica. Centrodestra: “Avevamo messo in guardia ma siamo stati ignorati, danno per la città”

Riqualificazione del lungo Po in chiave turistico-ricreativa, il Comune di Piacenza ha partecipato all’asta pubblica…

10 ore fa

Karate – Piacenza Farnesiana in evidenza all’Open League Fijlkam

Ancora un successo del Karate Piacenza Farnesiana, che ha partecipato all’Open League Fijlkam all’Arena E-Work a…

15 ore fa

Luci arcobaleno a XNL per salutare il secondo Pride di Piacenza

Nel corso di questa settimana, e fino alla notte di sabato, XNL Piacenza si accederà…

16 ore fa

Ciclismo – Asd Programma Auto torna dalla Nove Colli di Cesenatico con tre medaglie

Week end ricco di soddisfazioni e anche tanto divertimento per l'Asd Programma Auto, formazione amatoriale…

17 ore fa

Judo – Thomas Sassi Vicecampione Italiano e primo nella Ranking List Nazionale

Thomas Sassi è primo nella Ranking List Nazionale e si conferma al vertice del judo…

17 ore fa