Cronaca Piacenza

Maxi operazione contro la ‘Ndrangheta, sequestri anche nella nostra provincia: in manette Francesco Patamia, candidato alla Camera nel collegio di Piacenza

Un centinaio di militari del Comando Provinciale di Bologna, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza e con l’ausilio di personale dei Comandi Provinciali di Milano, Forlì-Cesena, Reggio-Calabria, Vibo Valentia e Chieti, hanno eseguito misure cautelari personali a carico di 23 persone – affiliate alle ‘ndrine dei “Piromalli” di Gioia Tauro e dei “Mancuso” di Limbadi – e sequestrato conti correnti, beni immobili e quote societarie per 30 milioni di euro circa tra le province di Roma, Milano, Brescia, Bologna, Monza, Modena, Piacenza, Forlì-Cesena, Reggio Emilia, Vibo Valentia e Reggio-Calabria.

I provvedimenti sono stati emessi dal G.I.P. presso il Tribunale di Bologna Dott. Domenico TRUPPA su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nella persona del Sostituto Procuratore Dott. Marco FORTE.

Tra gli arrestati c’è anche Francesco Patamia, fondatore del partito “Europei Liberali” e candidato alla Camera nelle ultime elezioni con la  lista “Noi moderati” di Maurizio Lupi nel collegio di Piacenza.

Patamia, 35 anni, originario di Gioia Tauro (Reggio Calabria) secondo le indagini svolte dal Gico della Guardia di Finanza sarebbe il fulcro e il terminale di una serie di operazioni economico-finanziarie che avrebbero consentito ad alcuni clan di primo piano del reggino (i Piromalli di Gioia Tauro) e del vibonese (i Mancuso di Limbadi) di reinvestire capitali sporchi nel settore del commercio.

Le indagini, eseguite dagli specialisti del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Bologna, con il supporto dello S.C.I.C.O. e la direzione della Procura della Repubblica alla sede, rientrano nell’operazione convenzionalmente denominata “Radici”, che ha preso le mosse dal monitoraggio di cospicui investimenti immobiliari e societari riconducibili a soggetti di origine calabrese. È stata così fatta luce su infiltrazioni nel tessuto socio-economico dell’Emilia Romagna di organizzazioni criminali di stampo mafioso radicate in Calabria (da qui il nome dell’operazione).

Gli investimenti illeciti, molti dei quali avvenuti in piena emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno riguardato, nel tempo, esercizi commerciali ubicati principalmente lungo il litorale romagnolo e operanti in variegati settori economici, tra cui l’edilizia, la ristorazione e l’industria dolciaria. Dopo mesi di complesse investigazioni è emersa la presenza nel territorio regionale di piccoli gruppi di matrice ‘ndranghetista, ognuno dei quali guidato da personalità di spicco, con propri interessi economici e, soprattutto, provvisto di legami con diverse famiglie e mandamenti della “casa madre” in Calabria, spesso menzionati nelle varie conversazioni captate.

Grazie al ricorso a indagini tecniche, telefoniche e ambientali, oltreché all’esame di oltre un centinaio di rapporti bancari, è stato documentato un vorticoso giro di aperture e chiusure di società che, formalmente intestate a soggetti prestanome, venivano utilizzate come “mezzo” per riciclare denaro ovvero per consentire l’arricchimento dei reali dominus, il tutto mediante sistematiche evasioni fiscali perpetrate per lo più attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture false, sovente preordinate al trasferimento di ingenti somme di denaro e al compimento di vere e proprie distrazioni patrimoniali, con palese noncuranza delle possibili conseguenze in termini di procedure fallimentari.

Tali illeciti si sono consumati in un contesto criminale connotato da ripetuti episodi di intimidazione e minacce, oltreché, in alcuni casi, di vere e proprie violenze ai danni degli imprenditori che si sono rifiutati (o hanno tentato di farlo) di aderire alle richieste dei sodali.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Dopo lo schianto resta incastrato tra le ruote del tir, grave motociclista a San Nicolò – FOTO

Si scontra contro un tir e rimane incastrato sotto il mezzo pesante. I fatti sono…

1 ora fa

Volley, Serie B1 – Matteo Capra sarà alla guida della Pallavolo San Giorgio anche per la stagione 2025/2026

La Pallavolo San Giorgio Piacentino con estremo piacere rende noto di proseguire la collaborazione tecnica…

3 ore fa

Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di “Molini a porte aperte” il 24 maggio. Aperte le iscrizioni per le visite – AUDIO

Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di "Molini a porte aperte" il 24 maggio. Aperte…

3 ore fa

Truffa online e perde 46 mila euro dal conto in banca, presenta ricorso e viene rimborsata

Nel giro di 48 ore aveva perso tutti i risparmi depositati sul suo conto corrente…

4 ore fa

Dall’associazione Old American Football Piacenza 1200 euro per la Pediatria e neonatologia

“Qualche mese fa, l’associazione Old American Football Piacenza, creata da ex atleti, dirigenti e appassionati del…

4 ore fa

Novità sulla raccolta domiciliare dei rifiuti, incontro per la zona di viale Dante

Martedì 20 maggio, alle 21, il salone parrocchiale della Santissima Trinità, al civico 30 di…

4 ore fa