Politica

Risoluzione di Elena Murelli (Lega): “L’Europa tuteli di più agricoltori e allevatori”

L’Europa tuteli in modo efficace il lavoro di agricoltori, allevatori e della filiera alimentare. Vanno superate le rigidità dell’Europa, combattute le pratiche sleali inserendo “uno specifico divieto di acquisto di prodotti agricoli e alimentari al di sotto del costo di produzione”. Va, inoltre, salvaguardata la capacità di fare reddito e di definire con precisione, sulle etichette, i termini “giusto”, “equo” e “filiera corta”, indicati nel regolamento Ue del 2013, che sono ritenuti «indeterminati».

E’ quanto chiede, tra gli altri, una risoluzione votata a maggioranza (l’opposizione si è astenuta) oggi 9 aprile in commissione Affari europei del Senato che ha avuto come relatrice la senatrice Elena Murelli (Lega), membro di quella commissione. La risoluzione, che sarà inviata al Parlamento europeo impegna anche il Governo ad attivarsi con l’Unione europea. Il documento è frutto di numerose audizioni di associazioni di categoria agricole, sindacali, commerciali e di trasformazione.

La risoluzione presentata da Murelli ha “l’obiettivo di migliorare e rafforzare la cooperazione tra le diverse autorità di contrasto nazionali, ai fini della lotta contro le pratiche commerciali sleali aventi dimensione transfrontaliera, e l’obiettivo di rafforzare la posizione degli agricoltori in modo omogeneo nel territorio dell’Unione”.

La posizione degli agricoltori nella filiera agroalimentare va rafforzata, ha scandito la senatrice, perché a causa della bassa redditività dovuta all’aumento dei costi di produzione «il prezzo d’acquisto riconosciuto ai produttori è eccessivamente basso rispetto al prezzo finale pagato dal consumatore». La carenza di garanzie nei regolamenti europei provoca una mancata tutela di agricoltori e allevatori «maggiormente garantiti invece dai regolamenti italiani. E questo va a scapito della competitività dei produttori».

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Tocchi lanciati in cielo, tanta emozione per i nuovi 335 laureati dell’Università Cattolica

Tanta emozione per la Graduation Cerimony 2025 dei laureati dell’ultimo anno del campus piacentino dell’Università…

20 minuti fa

Placentia Half Marathon: disegnare il futuro, premiati i piccoli artisti della Minimaratona Pedibus

Un colorato e partecipatissimo concorso di disegno ha accompagnato l’edizione 2025 della Minimaratona Pedibus –…

25 minuti fa

Al via la Settimana della Bonifica, un ricco programma di appuntamenti anche a Piacenza

Sei appuntamenti, quattro location, centinaia di persone coinvolte tra studenti e adulti. E’ questa la…

6 ore fa

Piacenza Cardiac Arrest 2025, dalla prevenzione al trattamento: appuntamento 23 maggio all’Università Cattolica

Torna venerdì 23 maggio 2025, all’Auditorium Mazzocchi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (via Emilia…

6 ore fa

Volley – Gas Sales Piacenza, Andringa vestirà il biancorosso anche nella prossima stagione. “Felice di restare”

Robbert Andringa, trentacinquenne schiacciatore olandese di Assen, vestirà la maglia di Gas Sales Piacenza anche…

8 ore fa

Serie B – Latina chiude la serie sullo 0-3, ai Bees non riesce la rimonta. Al PalArquato è 73-78

I Fiorenzuola Bees sono già spalle al muro in gara 3 del primo turno Playout…

9 ore fa