Attualità

Nobel per la Pace agli operatori sanitari italiani, accolta la candidatura presentata dalla piacentina Fondazione Gorbachev: “Commovente abnegazione durante il Covid”

Via libera alla candidatura al Nobel per la Pace 2021 di infermieri e medici italiani. Ad avanzare la richiesta era stata la piacentina “Fondazione Gorbachev” che da oltre 20 anni si occupa di iniziative umanitarie in favore della pace. Marzio Dallagiovanna, che presiede la Fondazione, aveva spiegato le motivazioni a Radio Sound.

Persone “che hanno affrontato in situazioni spesso drammatiche e proibitive l’emergenza sanitaria con straordinaria abnegazione. Tra l’altro lavorando nei primi tempi in condizioni difficili, senza attrezzature”.

Concetti espressi anche nelle motivazioni ufficiali presentate agli organizzatori del premio: “Il personale sanitario italiano è stato il primo nel mondo occidentale a dover affrontare una gravissima emergenza sanitaria, nella quale ha ricorso ai possibili rimedi di medicina di guerra combattendo in trincea per salvare vite e spesso perdendo la loro”.

Come prevede il protocollo della candidatura, la proposta è stata ufficialmente sottoscritta da un Nobel per la Pace, Lisa Clark, statunitense che vive in Toscana e ha prestato attività di assistenza volontaria durante l’epidemia, co-presidente dell’International Peace Bureau, cui è stata conferita l’onorificenza nel 2017 per il suo impegno contro il disarmo atomico.

“Ho candidato il corpo sanitario italiano al premio Nobel per la Pace poiché la sua abnegazione è stata commovente. Qualcosa di simile a un libro delle favole, da decenni non si vedeva niente del genere. Il personale sanitario non ha più pensato a se stesso ma a cosa poteva fare per gli altri con le proprie competenze”.

L’orgoglio e la soddisfazione del sindaco e presidente della provincia Patrizia Barbieri

“L’accoglimento della candidatura del Corpo sanitario italiano al Nobel per la Pace, da parte del Comitato di Oslo che sovrintende all’onorificenza, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione, che oggi la comunità piacentina condivide con tutti i protagonisti di questo percorso, partito proprio dalla nostra città”. Non nasconde l’emozione, il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri, nel sottolineare come questa notizia rappresenti “un passo molto importante, che dà ufficialmente merito alla straordinaria abnegazione e l’impegno infaticabile di medici e infermieri nell’affrontare il drammatico impatto della pandemia nel nostro Paese”.

“Sono passati pochi mesi, da quel 2 ottobre in cui abbiamo avuto l’onore di ricevere, nell’aula consiliare della Provincia, il premio Nobel per la Pace Lisa Clark, la cui sottoscrizione ha ratificato la candidatura proposta dal docente Avv.Prof. Mauro Paladini e promossa dalla Fondazione Gorbaciov. E’ iniziato così – ricorda il sindaco e presidente della provincia Barbieri – un cammino che ha individuato nel professor Luigi Cavanna, come testimonial, la figura simbolo di quell’intreccio tra etica professionale, umanità e totale dedizione che vale, a tutto il personale sanitario italiano, questo doveroso e fondamentale riconoscimento”.   

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Dalla classe all’orchestra, i primi risultati della ricerca che valuta l’impatto della musica nelle scuole

La musica è uno strumento educativo e sociale e fornisce benefici in termini di crescita…

2 ore fa

A Piacenza in maggio diminuiscono i nuovi contratti, cale del 3,2 per cento

I nuovi contratti che le imprese della provincia di Piacenza prevedono di attivare nel mese…

3 ore fa

È nato il Parco culturale ecclesiale “Terre di Passo”, obiettivo valorizzare i 700 edifici di culto e 90 mila beni artistici del territorio – AUDIO

È nato ufficialmente a Piacenza questa mattina 26 maggio al Seminario vescovile il Parco culturale…

4 ore fa

Pianificazione, promozione turistica, attenzione ai giovani: le tre chiavi per rilanciare lo sviluppo del sistema Piacenza

“La resilienza del sistema Piacenza si è manifestata anche nel 2024, anno di progressivo rallentamento…

4 ore fa

Giornalista e insegnante, il 30 maggio si ricorda Fausto Fiorentini

Venerdì 30 maggio alle ore 18 al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza è…

5 ore fa