Attualità

Oltre 5 milioni di euro per la soppressione dei passaggi a livello a Villanova

Presentata, in Consiglio Provinciale, dal Presidente Patrizia Barbieri, la convenzione tra Provincia, Comune di Villanova e Rete Ferroviaria Italiana finalizzata a realizzare le opere per la soppressione di 3 passaggi a livello posti lungo la linea ferroviaria Fidenza – Cremona (di cui due ubicati sulla viabilità comunale e uno sulla Strada Provinciale n. 588R dei Due Ponti) nel territorio del comune di Villanova sull’Arda.

“La linea ferroviaria Fidenza – Cremona, come noto, si interseca in diversi punti con la rete viaria provinciale e comunale – ha spiegato Davide Marenghi, dirigente del Servizio Viabilità – determinando diverse criticità per la sicurezza della circolazione stradale e ferroviaria. Inoltre, la contemporanea chiusura dei passaggi a livello determina importanti criticità nei collegamenti con tale porzione territoriale, in particolare in condizioni di emergenza”.

La convenzione, infatti, definisce le opere necessarie e sostitutive per l’eliminazione dei citati passaggi a livello, tra cui la realizzazione dell’attraversamento della linea ferroviaria Fidenza–Cremona in variante all’attuale tracciato della SP 588R “dei Due Ponti”, strada di interesse regionale e parte dell’itinerario della Cispadana in territorio piacentino. Prevista inoltre la realizzazione di un sottopasso ciclabile al fine di garantire la continuità dei percorsi ciclopedonali esistenti in adiacenza alla viabilità provinciale.

In conseguenza dell’eliminazione dei passaggi a livello posti lungo la viabilità comunale, sorgerà una variante alla strada comunale denominata Via Picasso Ratto nonché sistemata la relativa viabilità di adduzione.

Il costo previsto per gli interventi è pari 5 milioni e 300 mila euro, oltre ad Iva ed oneri a carico di RFI e sarà finanziato per 3 milioni dalla Regione e per la parte residuale da Rete Ferroviaria Italiana.

La Provincia provvederà a completare il “progetto di fattibilità tecnico-economica” delle opere sostitutive e ad avviare il procedimento di verifica di assogettabilità alla procedura di VIA (screening) mentre sarà a carico di Rete Ferroviaria Italiana la progettazione definitiva ed esecutiva, l’acquisizione delle aree necessarie mediante procedimento espropriativo e l’esecuzione degli interventi previsti.

Le eventuali economie conseguenti all’attuazione dell’intervento, limitatamente a quelle imputabili ai fondi di RFI, saranno trasferite al Comune di Villanova che potrà impiegarle esclusivamente per attuare interventi complementari comunque connessi alla soppressione dei passaggi a livello. “Un intervento atteso da tempo – commenta il Presidente Barbieri – che migliorerà la viabilità di Villanova d’Arda, riducendo i rischi per la circolazione stradale. L’intervento rappresenta un primo passo per l’effettiva realizzazione della Cispadana anche a Piacenza, fondamentale per il miglioramento della viabilità nella bassa Val d’Arda”.

L’attuazione della Convenzione, quindi, comporterà variazioni alla consistenza del patrimonio stradale dell’Ente. Variazioni derivanti dalla acquisizione della variante alla viabilità Provinciale. Variante che verrà realizzata e dalla dismissione del tratto della esistente Strada Provinciale n. 588R dei Due Ponti, che verrà ceduto al Comune di Villanova sull’Arda.

In Consiglio provinciale anche l’ultima variazione di bilancio prima dell’assestamento finale che verrà approvato entro il prossimo 30 novembre oltreché l’approvazione di un accordo di collaborazione con la Fondazione Istituto sui trasporti e Logistica (ITL) per lo sviluppo di attività di interesse comune nell’ambito della Pianificazione dei trasporti e della logistica.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Piazza Cittadella e cantiere ancora fermo, le associazioni: “Dall’amministrazione affermazioni al limite del surreale”

Cantiere di Piazza Cittadella ancora fermo. Sulla questione intervengono le associazioni da sempre contrarie al…

8 ore fa

Scambia poliziotti in borghese per clienti: “Sono lo spacciatore, mi stavate aspettando?”. Arrestato dagli agenti increduli

Nuovo intervento di contrasto allo spaccio di stupefacenti da parte della Polizia di Stato, che…

8 ore fa

Convegno sull’abitare dedicato alle persone con disabilità e disturbo mentale, il 3 giugno a Confindustria

Dove e come voglio vivere? Sarà questa la domanda al centro del quarto incontro sull’abitare dedicato…

8 ore fa

“Il Piccolo Salumante”, a Recco si conclude il progetto didattico del consorzio DOP Piacentini

Il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini ha concluso l’edizione 2025 del progetto didattico “Il Piccolo…

9 ore fa

Fondazione, già stanziati 3,8 milioni per i progetti sul territorio: “Impatto soprattutto in ambito sociale”

Si è chiusa, con poco meno di 3,8 milioni di euro deliberati, la prima delle tre…

9 ore fa

Rifugio Invisibili, l’aiuto di un team di ragazze alla struttura di Ponte dell’Olio – AUDIO

Rifugio Invisibili, l’aiuto di un team di ragazze alla struttura di Ponte dell’Olio. Della realtà…

9 ore fa