Notizie

Oltre 6600 bambini e ragazzi ai Grest 2023, numeri in aumento e multiculturalità

Sono stati 4321 – oltre 600 in più dello scorso anno – i bambini e i ragazzi che nell’estate 2023 sono stati coinvolti nelle attività proposte dai Grest parrocchiali e di questi 621 sono ragazzi non di religione cristiana. Multiculturale e composito anche il grande schieramento degli animatori, formato da 1021 giovani per lo più frequentanti le scuole superiori – in parte cristiani e in parte (81) non cristiani – e dei 73 adulti educatori e in ruoli di staff. Altri 2300 ragazzi hanno inoltre partecipato ai soggiorni vacanza sempre proposti dalle parrocchie.
Sono questi i primi numeri che compongono il bilancio delle attività parrocchiali che si sono svolte nell’estate appena conclusa tracciato da Don Alessandro Mazzoni, responsabile diocesano del Servizio di pastorale giovanile e presidente dell’Associazione oratori Piacentini e da Elena Uber, consigliera d’amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che sostiene queste iniziative.
I Grest parrocchiali (Grest è l’acronimo di Gruppo ESTivo) sono le attività educative e ricreative gestiti in estate dalle parrocchie, dal mattino al pomeriggio, con i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Nell’estate 2023 i Grest sono stati 34, quattro in più dello scorso anno, e hanno proposto momenti di studio e compiti per le vacanze, mensa, attività laboratoriali, gite (in collina o nei parchi acquatici) gestiti da giovanissimi animatori affiancati in maniera operativa agli educatori, che sono invece tutti maggiorenni.

Grest e soggiorni estivi

Come anticipato, accanto ai Grest, le parrocchie hanno messo in campo anche i tradizionali soggiorni estivi, campi residenziali ospitati in strutture turistiche o in strutture gestite autonomamente dalle parrocchie stesse, come nel caso della casa di Vigo di Fassa, concessa da Fondazione di Piacenza e Vigevano in comodato d’uso gratuito a San Giuseppe Operaio e da diversi mesi messa a disposizione anche di altre realtà parrocchiali.

Come anticipato, hanno partecipato ai soggiorni estivi – che hanno in genere durata di una o due settimane – 2300 ragazzi dagli otto anni in su.
Durante questi soggiorni ai ragazzi vengono proposte attività educative e di gioco, momenti di catechesi e riflessione, laboratori artistici ed escursioni naturalistiche e, quando il soggiorno si svolge presso strutture in autogestione, vengono coinvolti in semplici attività di organizzazione e cura della casa, come apparecchiare e sparecchiare la tavola o riordinare gli spazi comuni.

Le destinazioni più frequenti

Le destinazioni più frequenti sono gli Appennini e le Alpi, ad esempio Val d’Aosta o Trentino, ma anche località marine. Nel 2023 la Fondazione ha sostenuto i Grest con un contributo di 25 mila euro.
«Il disagio economico-sociale delle famiglie con figli durante l’estate è crescente – sottolinea la coordinatrice della Commissione Welfare di Fondazione Elena Uber -, rispetto a quel che accadeva anni fa, spesso entrambi i genitori lavorano e i minori necessitano anche nei mesi estivi di presidi educativi costanti ed economicamente sostenibili.

I Grest e i soggiorni estivi delle parrocchie forniscono una risposta concreta e di qualità a questi bisogni e per questo la Fondazione li sostiene convintamente.
Ringraziamo organizzatori, educatori e volontari per l’impegno con cui realizzano questo servizio alla comunità e per il carattere inclusivo delle loro proposte, che sono aperte a tutti, senza distinzioni di nazionalità e credo religioso».
«Siamo colpiti dall’incremento di partecipanti alle attività proposte dalle parrocchie – commenta Don Alessandro Mazzoni -, il dato più significativo è quello dell’ampio coinvolgimento attivo degli adolescenti come animatori. Crediamo che sia una risposta preziosa che le comunità del territorio riescono a mettere in campo per contrastare il disagio adolescenziale e che può contribuire a promuovere i talenti personali e a innescare processi virtuosi di cittadinanza attiva e solidarietà».

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

La febbre alta poi la tragedia, 22enne muore durante una vacanza in Slovenia: disposta l’autopsia

Muore durante una vacanza in Slovenia, ancora da chiarire le cause. Lorenzo Balboni, 22 anni,…

30 minuti fa

Atletica – Piacenza, Lorenzo Cesena campione italiano universitario! Una pioggia di medaglie ai regionali

L'Atletica Piacenza continua a brillare nel panorama nazionale, dimostrando ancora una volta come l’impegno, la…

34 minuti fa

Scherma – Valentino Monaco (Circolo “Pettorelli”) nono ai Tricolori Cadetti a Terni

Finale tricolore a otto sfiorata per Valentino Monaco, giovane talento del Circolo della scherma "Pettorelli" di Piacenza…

36 minuti fa

Era stato travolto da un’auto in via XXI Aprile, non ce l’ha fatta il ciclista 33enne

Era stato travolto da un’auto, non ce l'ha fatta l'uomo di 33 anni. I fatti…

14 ore fa

Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò dal 6 al 9 giugno

Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò dal 6 al 9 giugno: quattro giorni di allegria, tradizione…

15 ore fa

“Signornò!”, incontro a Piacenza il 4 giugno: la guerra non può essere un modo di risolvere le divergenze tra stati

Mercoledì 4 giugno alle 20.50 all'Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano è in programma l'incontro…

15 ore fa