Attualità

Pendolari Piacenza – Milano e rischio affollamento sui treni: “Senza smart working rischiamo una vera emergenza” – AUDIO

Ripartono lavoro e scuola dopo le ferie estive, qual è la situazione a bordo dei treni? Qual è la situazione per i pendolari piacentini?

“Va detto che molte aziende milanesi hanno scelto di non far tornare i lavoratori in presenza, quindi molti lavorano ancora in smart working cinque giorni su cinque. Più che altro il problema del sovraffollamento a bordo dei mezzi pubblici potrebbe tornare più forte che mai con la ripartenza delle scuole e soprattutto delle università”. Lo spiega Mauro Braghieri, presidente dell’Associazione Pendolari Piacentini.

“Non essendoci l’obbligo del green pass come avviene sui treni a lunga percorrenza, non essendoci la possibilità di un distanziamento garantito dall’occupabilità dei posti, come avviene sempre sui treni a lunga percorrenza, sarà inevitabile che i treni viaggino stipati come avveniva prima della pandemia”.

“Questo anche perché i treni nuovi messi in circolazione sono comunque insufficienti rispetto al flusso dei pendolari, soprattutto su tratte come la Piacenza – Milano”.

“E’ una preoccupazione plausibile, del resto non ci sono elementi per evitare queste preoccupazioni. L’unica speranza è che le aziende continuino a favorire lo smart working, diversamente ci troveremo davanti a una vera emergenza. Non si può pensare di tornare agli afflussi pre-pandemia perché questo creerebbe grossi problemi”.

Il lato positivo potrebbe essere rappresentato dal ritorno della fermata a Piacenza della Freccia Argento?

“Senza dubbio. Io credo che sia un risultato importante perché consente a Piacenza di avere un collegamento alta velocità con Milano. E’ stata una scelta importante nonostante il modello tariffario sia comunque penalizzante in termini di costi rispetto agli anni passati, perché comunque il rimborso avviene a posteriori attraverso la compilazione di un modulo che deve avvenire attraverso esplicita richiesta in biglietteria: quindi una procedura un po’ articolata”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

È nato il Parco culturale ecclesiale “Terre di Passo”, obiettivo valorizzare i 700 edifici di culto e 90 mila beni artistici del territorio – AUDIO

È nato ufficialmente a Piacenza questa mattina 26 maggio al Seminario vescovile il Parco culturale…

1 ora fa

Pianificazione, promozione turistica, attenzione ai giovani: le tre chiavi per rilanciare lo sviluppo del sistema Piacenza

“La resilienza del sistema Piacenza si è manifestata anche nel 2024, anno di progressivo rallentamento…

1 ora fa

Giornalista e insegnante, il 30 maggio si ricorda Fausto Fiorentini

Venerdì 30 maggio alle ore 18 al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza è…

1 ora fa

Auto tampona un tir in autostrada all’altezza di Caorso: muore una donna, grave il marito

Tragico incidente in autostrada, muore una donna. I fatti sono accaduti ieri sera lungo la…

4 ore fa

Coldiretti nelle scuole, mercoledì 28 maggio in piazza Cavalli l’attesissimo appuntamento con i giovanissimi studenti

C’è grande attesa per la festa finale del progetto scolastico di “Educazione alla Campagna Amica”,…

5 ore fa

Concerto per Paolo, all’Archivio di Stato di Piacenza il 29 maggio

Concerto per Paolo, giovedì 29 maggio alle ore 17.30 all’ Archivio di Stato di Piacenza…

5 ore fa