Cronaca Piacenza

Rallentano i contagi ma resta alto il numero dei decessi, 21 in un giorno: oltre 500 vittime da inizio emergenza

Battuta d’arresto per i contagi in provincia di Piacenza, sono 41 in più rispetto alla giornata di ieri. Sempre numerosi perl i decessi, 21 quelli nel nostro territorio. Il numero delle vittime sale dunque a 516 dall’inizio dell’emergenza. I contagi totali sono invece 2.516.

Prosegue la sperimentazione sulla metodologia ‘drive through’ – che prevede l’esecuzione del tampone, in maniera veloce e sicura, sulla persona a bordo della propria automobile – affianca l’attività dei tamponi a domicilio. Piacenza per ora non è coinvolta nella sperimentazione.

I dati in regione

Sono 13.531 casi di positività al Coronavirus412 in più di ieri. 50.990 i test refertati, 1.551 in più rispetto a ieri. Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi, sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in Emilia-Romagna.

Complessivamente, sono 5.896 le persone in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (170 in più rispetto a ieri); relativamente contenuto – come si sta verificando negli ultimi giorni – l’aumento di quelle ricoverate in terapia intensiva, che sono 351, 18 in più rispetto a ieri. I decessi sono purtroppo passati da 1.443 a 1.53895, quindi, quelli nuovi, di cui 69 uomini e 26 donne.

Al tempo stesso, continuano a salire le guarigioni, che raggiungono quota 1.227 (86 in più rispetto a ieri), 926 delle quali riguardano persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 301 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Per quanto riguarda i decessi, per la maggior parte sono in corso approfondimenti per verificare se fossero presenti patologie pregresse. I nuovdecessi riguardano 21 residenti nella provincia di Piacenza, 25 in quella di Parma, 12 in quella di Reggio Emilia, 14 in quella di Modena, 16 in quella di Bologna, 2 in quella di Ravenna, 4in quella di Rimini, 1decesso si riferisce a un residente fuori regione. Pertanto, nessun nuovo decesso si registra nel territorio imolese, nella provincia di Ferrara né in quella di Forlì-Cesena.

Questi i casi di positività sul territorio, che invece si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: Piacenza 2.516 (41 in più rispetto a ieri), Parma 1.859 (50 in più), Reggio Emilia 2.208 (62 in più), Modena 2.137 (43 in più), Bologna 1.619(115 in più), Imola 253 (14 in più), Ferrara 306(6 in più), Ravenna 568 (15 in più), Forlì-Cesena 683 (di cui 343 a Forlì, 25 in più rispetto a ieri, e 340 a Cesena, 16 in più), Rimini 1.382 (25 in più).

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Volley – Gas Sales Piacenza superata da Prata, Boninfante: “Non ho visto la giusta reazione nei momenti di difficoltà”

Questo pomeriggio al PalaPrata di Prata di Pordenone, davanti a circa quattrocento spettatori, Gas Sales…

7 ore fa

Coppa Italia – D’Agostino su rigore al 90° batte il Progresso: Piacenza ai 16esimi di finale

Il Piacenza calcio supera il turno di Coppa Italia all’ultimo respiro e accede ai 16esimi…

9 ore fa

Rugby – Piacenza, l’ultima amichevole al Centro Sportivo Mazzoni è una festa: vince Modena 33-35

Presso la sede del Piacenza Rugby nel Centro Sportivo Mazzoni si gioca come ultima amichevole…

9 ore fa

Serie B – Assigeco, coach Manzo tre giorni dopo il brutto spavento: “Mi sto riprendendo. Grazie per tutto l’affetto ricevuto”

Sono passati quasi tre giorni pieni dal fischio finale della terza giornata di campionato. Un…

9 ore fa

Lucrezia Lamastra: “MOF, architetture invisibili che promettono di cambiare il mondo”

Il Premio Nobel per la Chimica, Lucrezia Lamastra, all'Università Cattolica di Piacenza: "MOF: architetture invisibili…

10 ore fa

Tarasconi al Maxxi di Roma: “Per le città la sfida non è espandersi ma rigenerarsi”

“La città attrattiva: il ruolo della pianificazione urbana” è il titolo del convegno al MAXXI…

10 ore fa