Si chiude con un saldo positivo l’edizione 2025 di Apimell, Seminat e Buon Vivere. Le tre fiere di Piacenza Expo dedicate al mondo dell’apicoltura, al verde e al florovivaismo e alle tipicità enogastronomiche italiane, hanno infatti registrato, nell’arco delle tre giornate d’apertura, più di 23.000 presenze, un dato sostanzialmente in linea con quello registrato lo scorso anno ma con indicazioni molto importanti.
I dati statistici della biglietteria online hanno evidenziato, infatti, un aumento del 13% di presenze estere tra i visitatori, con provenienze significative da Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Grecia e Germania. Numeri che confermano il livello internazionale di queste rassegne tra cui spicca ovviamente Apimell, il più importante e qualificato evento fieristico d’Europa per il mondo dell’apicoltura.
Apimell, oltre alla ricca area espositiva con le principali innovazioni tecnologiche del settore, ha giovato anche di convegni di alto livello tutti molto frequentati, così come quello proposto nella giornata conclusiva – “Strategie per il futuro dell’apicoltura” – a cura di FAI e Miele in Cooperativa, che ha proposto i risultati del monitoraggio operato sul patrimonio apistico italiano e delle analisi del DNA del miele come dati utili per gli apicoltori, a salvaguardia delle produzioni nazionali.
Seminat, invece, si è rivelato ancora una volta un appuntamento per lo shopping green con soluzioni per la cura dell’orto domestico e del giardino, mentre le produzioni enogastronomiche locali di Buon Vivere hanno sfruttato il notevole afflusso di visitatori proveniente dalle altre regioni italiane e dall’estero.
“Archiviamo un’ottima edizione di Apimell, Seminat e Buon Vivere – sottolinea il Presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli – che va ad aggiungersi ai numeri straordinari registrati poche settimane fa con “Due tempi bei tempi”, la grande fiera dedicata al mondo delle moto anni Ottanta e Novanta. I dati positivi sui visitatori uniti all’aumento degli espositori premiano l’ottimo lavoro svolto dalla nostra struttura organizzativa. Ancora una volta, grazie ad Apimell, Seminat e Buon Vivere, abbiamo dato valore aggiunto al nostro territorio e valorizzato tante produzioni d’eccellenza del comparto apistico, del florovivaismo ma anche del mondo agroalimentare”.
Le tre fiere di primavera conclusesi oggi a Piacenza Expo avranno anche un’appendice nella collegata edizione autunnale legata ad Apimell.
“A ottobre – precisa il Direttore di Piacenza Expo, Sergio Copelli – la biennale dedicata alla filiera agroforestale Forestalia presenterà il primo concorso nazionale “Il Miele del Bosco”. Un’iniziativa di Piacenza Expo nata per proporre un’edizione speciale di Apimell che, unita a Tecnovitis, area dedicata alle attrezzature e ai servizi per la viticoltura, completerà appunto Forestalia. Nelle prossime settimane verrà diffuso alla rete di apicoltori interessati il regolamento del concorso.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
L’Atletica Piacenza continua a brillare nel panorama regionale con una serie di risultati di altissimo…
Chiusura trionfale nel week end nelle Marche per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, con…
Il teatro torna a far capolino al PalabancaEventi di via Mazzini per iniziativa della Banca…
Domenica 25 maggio 2025 al Teatro Municipale di Piacenza alle ore 16 è in programma…
Torna anche quest'anno uno degli appuntamenti più attesi della Val Tidone: la 57a Festa del…
Festa dei Vicini Acer torna anche quet'anno sabato 24 maggio, a partire dalle ore 16…