E’ stata firmata martedì 20 ottobre, l’ordinanza urgente relativa alle misure di contrasto alla diffusione del Covid 19 nelle strutture residenziali per anziani, nei centri diurni per anziani e disabili, nonché nell’attività di assistenza domiciliare.
Sino al termine dell’emergenza sanitaria in atto, nelle strutture residenziali per anziani gli ospiti sono tenuti – laddove le condizioni di salute psico-fisica lo permettano – al regolare utilizzo delle mascherine protettive, soprattutto nelle aree comuni. Le visite dei parenti potranno essere consentite unicamente in situazioni di estrema necessità, garantendo e privilegiando invece i contatti tramite video-chiamata o altri strumenti individuati nei diversi casi. I familiari autorizzati ad accedere alle Cra dovranno rispettare tutte le regole igieniche e comportamentali previste dalla normativa vigente.
Non è consentito l’ingresso di visitatori esterni qualora vi siano, all’interno della struttura, casi di positività al virus; sono sospese, sino a diversa disposizione, le attività ricreative che comportino la presenza di personale esterno e volontari.
Nei centri diurni per persone anziane e disabili, è compito della struttura mantenere una relazione stabile con la famiglia. Questo per monitorare qualsiasi sintomo che possa indurre a sospettare un’infezione in atto, con coinvolgimento immediato del Medico di Medicina Generale e sospensione della frequenza del centro sino a tampone negativo o alla completa scomparsa dei sintomi. Anche nella fase di trasporto, gli utenti dovranno sempre indossare i dispositivi di protezione individuale e mantenere la distanza interpersonale di sicurezza. Non sarà consentita, sino a diverse indicazioni, la frequenza di più centri.
Al personale delle strutture residenziali, centri diurni e impiegato nell’assistenza domiciliare, oltre alla massima attenzione alle misure precauzionali che riducono il rischio di contagio è richiesto l’uso della mascherina FFP2 durante le attività assistenziali che rendono necessario un contatto ravvicinato con gli utenti, soprattutto nel caso in cui questi ultimi non riescano, per le loro condizioni psico-fisiche, a indossare i dispositivi di protezione.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Cantiere di Piazza Cittadella ancora fermo. Sulla questione intervengono le associazioni da sempre contrarie al…
Nuovo intervento di contrasto allo spaccio di stupefacenti da parte della Polizia di Stato, che…
Dove e come voglio vivere? Sarà questa la domanda al centro del quarto incontro sull’abitare dedicato…
Il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini ha concluso l’edizione 2025 del progetto didattico “Il Piccolo…
Si è chiusa, con poco meno di 3,8 milioni di euro deliberati, la prima delle tre…
Rifugio Invisibili, l’aiuto di un team di ragazze alla struttura di Ponte dell’Olio. Della realtà…