

Un centinaio di persone tra autorità, tecnici, atleti, familiari e amici hanno animato la tradizionale cena di fine stagione del Circolo della scherma “Pettorelli”, andata in scena ieri (lunedì) sera a Quarto.
L’appuntamento conviviale ha salutato una stagione memorabile per il sodalizio biancorosso del presidente Alessandro Bossalini, con il settantesimo compleanno della società salutato dall’organizzazione (per il quarto anno consecutivo) dei Campionati italiani a squadre a partire dall’A2 e portando – grazie alla Federscherma – per la prima volta nella storia a Piacenza i Campionati italiani Assoluti. Tra le autorità presenti, il delegato provinciale CONI Robert Gionelli e l’assessore cittadino Serena Groppelli, anche tesserata del Circolo.
Ricco il menu dei riconoscimenti, con diplomi consegnati a giovani promesse, ai tecnici e anche alle tre squadre protagoniste a marzo di importanti risultati nei Tricolori di casa: la formazione di sciabola maschile ha mantenuto la B1, quella di spada femminile ha riconquistato la stessa categoria “rosa”, mentre il team di spada maschile ha riportato il Pettorelli in A2 a distanza di 10 anni.
Sei i premi speciali andati a Tommaso Bonelli (vincitore della gara di Circuito europeo B Under 23 a Sofia), a Vera Perini (campionessa europea Under 23 a squadre), a Giuseppe Rossano (delegato provinciale Federscherma e membro sempre attivo del Circolo), alla sezione ANA (Associazione nazionale alpini) di Piacenza per la collaborazione nei Tricolori, a Valentino Monaco (protagonista in Italia e all’estero) e Andrea Bossalini (oro ai Giochi del Mediterraneo). Questi ultimi due figli d’arte saranno rispettivamente numero 1 e numero 2 del ranking italiano Cadetti, altro record di questa stagione del Pettorelli.
“E’ stata una stagione memorabile. A tutti gli atleti e le atlete invito a credere in se stessi e a provare ad andare oltre a quelli che pensano siano i loro limiti”.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Giovedì 20 novembre alle 21 al Teatro Filodrammatici è in programma uno spettacolo per ripercorrere…
Domenica 23 novembre 2025, il Museo Collezione Mazzolini celebra i dieci anni dalla sua inaugurazione…
«La situazione finanziaria in cui si trovano oggi Province e Comuni è il risultato di…
"Educare alla speranza in un tempo fragile" è il titolo di una serie di incontri…
Dalla sinergia tra le cooperative sociali Eureka e Casa del Fanciullo, col sostegno di Fondazione…
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale e la Giornata italiana per i diritti…