Attualità

Sindrome di Williams, ecco le linee guida per la valutazione di invalidità

Inps, emanate le Linee Guida per la valutazione di invalidità civile ed handicap per i portatori di sindrome di Williams. Dal 4 marzo i cittadini con sindrome di Williams, malattia genetica rara, sono valutati dalle commissioni mediche INPS, ai fini di invalidità civile ed handicap. La valutazione avverrà con criteri scientifici e uniformi su tutto il territorio nazionale.

In tale data, infatti, la Commissione Medica Superiore INPS, ha diffuso a tutti i propri Medici una “Comunicazione tecnico-scientifica: la sindrome di Williams. Aspetti clinici e valutazione medico legale in ambito assistenziale”, redatte in collaborazione con l’Associazione Italiana Sindrome di Williams Onlus, con conclusioni valutative chiare e rigorosamente motivate:

  • per i minori, considerato il deficit cognitivo-comportamentale e l’impegno terapeutico – assistenziale che caratterizzano la sindrome, le linee guida prevedono, in ogni caso, il riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento per “necessità di assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita”;
  • per gli adulti richiamano a un’attenta valutazione del quadro clinico al fine di riconoscere il diritto all’indennità di accompagnamento quando ne ricorrano i presupposti.
    In ogni caso e in ogni età, deve essere riconosciuta la connotazione di gravità di cui all’art. 3, comma 3 della Legge 104/1992.
    l’associazione nazionale che tutela i pazienti affetti da tale sindrome, con conclusioni valutative chiare e rigorosamente motivate:
  • per i minori, considerato il deficit cognitivo-comportamentale e l’impegno terapeutico – assistenziale che caratterizzano la sindrome, le linee guida prevedono, in ogni caso, il riconoscimento del diritto all’indennità di accompagnamento per “necessità di assistenza continua per compiere gli atti quotidiani della vita”;
  • per gli adulti richiamano a un’attenta valutazione del quadro clinico al fine di riconoscere il diritto all’indennità di accompagnamento quando ne ricorrano i presupposti.
    In ogni caso e in ogni età, deve essere riconosciuta la connotazione di gravità di cui all’art. 3, comma 3 della Legge 104/1992.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Era stato travolto da un’auto in via XXI Aprile, non ce l’ha fatta il ciclista 33enne

Era stato travolto da un’auto, non ce l'ha fatta l'uomo di 33 anni. I fatti…

10 ore fa

Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò dal 6 al 9 giugno

Fiera dal Busslanein 2025 a San Nicolò dal 6 al 9 giugno: quattro giorni di allegria, tradizione…

11 ore fa

“Signornò!”, incontro a Piacenza il 4 giugno: la guerra non può essere un modo di risolvere le divergenze tra stati

Mercoledì 4 giugno alle 20.50 all'Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano è in programma l'incontro…

12 ore fa

Piazza Grande Tour: festa al Albareto di Ziano dal 6 al 9 giugno. Inaugurazione della nuova corte dell’Azienda MOSSI 1558

Piazza Grande Tour: 4 giorni di festa al Albareto di Ziano Piacentino dal 6 al 9…

13 ore fa