Attualità

Coronavirus, la Regione non si ferma: altri 500 lavoratori in smart working per garantire continuità ai servizi

La Regione Emilia-Romagna non si ferma e potenzia tutte le forme di smart working. In queste due settimane la Regione ha consentito ad altri 500 dipendenti (oltre ai 400 già autorizzati) di poter lavorare da remoto, in modalità smart working. E questo è un numero in crescita giorno dopo giorno, anche perché è consentito ai dipendenti l’uso di dispositivi personali, cioè non di proprietà dell’Ente.

Già in seguito alla prima Ordinanza del Ministro della Salute, d’intesa con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, la Regione si era mossa in questa direzione, potenziando lo smart-working, forte dell’esperienza avviata nel 2018.

Per favorire questa modalità di lavoro, è stata predisposta una procedura semplificata che, dalla richiesta di attivazione effettuata on line in accordo con il proprio responsabile, consente alle persone di lavorare, entro 24 ore, con il proprio dispositivo. E questo grazie anche ad un percorso formativo in e-learning incentrato sugli aspetti di sicurezza, organizzazione del lavoro remoto e di relazione con i colleghi. Inoltre, tutti gli smart worker accedono ad un canale di assistenza dedicato on line per ogni dubbio o criticità.

Per coloro che erano già Smart Worker e per gli oltre 500 telelavoratori, la direttiva interna ha consentito di ampliare le giornate lavorabili in remoto, sempre bilanciandole con le esigenze organizzative della struttura in cui lavorano.

“Rafforziamo il lavoro di squadra, venendoci incontro nelle rispettive esigenze- afferma l’assessore regionale al Personale, Paolo Calvano-. L’obiettivo resta quello di garantire la massima continuità ai servizi e la migliore gestione dei picchi derivanti dall’emergenza, oltre a quello di limitare gli spostamenti sul territorio e contribuire a fronteggiare le necessità familiari derivanti dalle conseguenze dell’ordinanza. Solo così potremo come Pubblica Amministrazione metterci ancora più a servizio della collettività in questo momento delicato, dove occorre dare segnali di continuità, di presenza e di vicinanza”.

La Regione Emilia-Romagna è infine a disposizione per supportare l’innovazione tecnologica e organizzativa anche di Enti Locali e Aziende Sanitarie. A questo proposito, sono in corso numerose call conferences per condividere i kit e le soluzioni tecnologiche, organizzative e giuridiche a supporto dell’immediata applicazione di una profonda trasformazione digitale della Pubblica amministrazione.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Controlli negli esercizi di viale Dante: sequestrati 240 chili di carne in un mini market, disposta la chiusura per due barberie

Controlli nella zona di viale Dante. Parliamo di una operazione disposta da un’ordinanza del questore…

10 ore fa

Colpito al torace dal calcio di un cavallo, 60enne trasportato a Parma in eliambulanza

Colpito dal calcio di un cavallo, grave un uomo di 60 anni. I fatti sono…

10 ore fa

Referendum, sul sito web comunale un vademecum per tutte le necessità connesse all’esercizio del voto dell’8 e 9 giugno

Quali sono i documenti necessari per accedere al seggio? Cosa fare se si è smarrita…

10 ore fa

Traffico di eroina e cocaina tra la città e la Val Tidone, operazione dei carabinieri: otto indagati

Il GIP del Tribunale di Piacenza ha disposto misure cautelari nei confronti di otto persone…

18 ore fa

Schianto tra un’auto e una moto in via Cella, un ferito

Schianto tra un’auto e una moto in via Pietro Cella. I fatti sono accaduti questa…

19 ore fa

Schianto tra un’auto e una moto a Caorso, grave un 53enne: trasportato a Parma in eliambulanza

Un altro grave incidente lungo le strade piacentine e ancora un motociclista ferito. I fatti…

19 ore fa