Attualità

Casa, sostegno ai cittadini in difficoltà per il Covid: per Piacenza 167 mila euro

Prosegue e si rafforza l’impegno della Regione Emilia-Romagna per aiutare famiglie e persone in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus, che faticano a sostenere mensilmente la spesa per l’affitto di casa.

Ammonta a 2 milioni e 650mila euro il pacchetto di risorse aggiuntive rispetto ai 15 milioni assegnati a fine maggio, che la Giunta regionale ha stanziato con un atto approvato in questi giorni. Una nuova boccata d’ossigeno, nel perdurare della fase critica della pandemia, che consentirà ai Comuni e Unioni di Comuni di prolungare l’assegnazione dei contributi per l’affitto a chi ha i requisiti per ottenerli.

La somma complessiva resa disponibile dalla Regione sarà ripartita tra i 39 Comuni capofila dei distretti sanitari di tutto il territorio regionale, con le stesse modalità già utilizzate per l’attribuzione delle risorse rese disponibili lo scorso maggio; potranno essere impiegate dai Comuni per scorrere le graduatorie dei bandi in corso e di quelli appena chiusi, tanto sui contributi diretti quanto sulle rinegoziazioni dell’affitto, ed anche per esaurire le graduatorie del fondo 2019.

Le condizioni e le regole restano le stesse: un contributo per l’ affitto fino a 1.500 euro per famiglie e persone in difficoltà – per perdita del lavoro, cassa integrazione o stato di mobilità, lavori precari o stagionali – parametrato alla riduzione di reddito determinata dall’emergenza Coronavirus; aiuto esteso anche agli studenti universitari iscritti in un ateneo dell’Emilia-Romagna e a chi è in una situazione di forte emergenza, cioè i nuclei familiari con reddito Isee inferiore a 3mila euro, in questo caso a prescindere dal calo reddituale. 

Altri contributi, incentivi graduali da 2 mila fino a 3 mila euro, consentiti dal provvedimento regionale riguardano i proprietari di alloggi che accettano di rinegoziare il contratto d’affitto a favore dell’inquilino, convertendolo ad esempio in contratto a canone concordato o anche affittando un immobile vuoto a canone concordato a famiglie che cercano casa.

Le risorse disponibili, per provincia

Bologna andranno 636.433 euro; Modena 441.415 euro; Reggio-Emilia 298.233 euro; Parma 273.398 euro; Forlì-Cesena 225. 835 euro; Ravenna 215.868 euro; Rimini 199. 982; Ferrara 192.010 euro e a Piacenza 166.822 euro.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Un futuro da imprenditori la sfida a colpi di business plan della Cattolica

47 studenti, suddivisi in 10 gruppi di lavoro, ciascuno dei quali ha presentato un’idea imprenditoriale con…

36 minuti fa

Piazza Cittadella, Barbieri: “I sottoservizi erano conosciuti, il fermo cantiere non è giustificato”

“La risposta fornita a più riprese dall'Amministrazione comunale sul fermo cantiere di Piazza Cittadella non…

39 minuti fa

Giornata Mondiale contro l’ipertensione arteriosa 17 maggio a Piacenza

Sabato 17 Maggio 2025 verra’ celebrata anche a Piacenza la XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione…

1 ora fa

MyMentor, festa all’Università Cattolica per i dieci anni del programma di mentorship

Festeggia dieci anni MyMentor, il programma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nato nella Sede di Piacenza-Cremona…

1 ora fa

Storie di Confesercenti, il Luna Park: divertimento a maggio a Piacenza dal 1978 – AUDIO

Storie di Confesercenti, il Luna Park a Piacenza fino al 2 giugno 2025. Il direttore…

1 ora fa

Legalità e finanza pubblica, convenzione tra Regione, Corte dei Conti e Consiglio delle autonomie locali

La sindaca Katia Tarasconi, in qualità di presidente del Consiglio della Autonomie locali, era a…

1 ora fa