Attualità

Un ponte tra Piacenza e la Silicon Valley, concluso con successo lo Startup Creation Lab

Si è appena concluso il programma di formazione all’imprenditorialità “Startup Creation Lab”, promosso nell’ambito del progetto “Piacenza al Quadrato” e frutto della collaborazione tra il Comune di Piacenza e Open Lab S.r.l. L’iniziativa ha offerto a studenti universitari, neolaureati e dottorandi l’opportunità di trasformare le loro idee in progetti imprenditoriali concreti, attraverso l’impiego di metodologie innovative, il confronto con esperti di settore e workshop tematici.

Tra i protagonisti dell’evento finale, svoltosi lo scorso 5 dicembre presso il Laboratorio Aperto di Piacenza, ex Chiesa del Carmine, si sono distinti quattro team: ITAR, VOCE, RepubblicaMusica e ChainStream.

La celebrazione del talento

Durante l’evento conclusivo, i team hanno presentato i progressi dei loro progetti davanti a una giuria di esperti e stakeholder locali. Tra le idee innovative emerse, il progetto ITAR ha catturato l’attenzione per la qualità della sua proposta e delle soluzioni avanzate, mirate a riqualificare gli impianti sciistici colpiti dagli effetti del cambiamento climatico.

San Francisco: un’opportunità unica per crescere

Uno degli elementi distintivi del programma è la Study Visit a San Francisco, cuore pulsante dell’innovazione globale. Cinque partecipanti, selezionati per il loro merito, partiranno il 20 gennaio 2025 per immergersi nell’ecosistema della Silicon Valley. Durante questa esperienza, avranno l’opportunità di partecipare a sessioni di formazione dedicate alla cultura imprenditoriale, visitare startup di successo e ampliare le loro prospettive professionali.

“Piacenza al Quadrato”

– Si conferma un progetto di eccellenza, capace di valorizzare i giovani talenti e di offrire loro strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. La Study Visit rappresenta il coronamento di un percorso intenso e formativo, unendo Piacenza a una delle realtà più dinamiche al mondo.

“Una opportunità più unica che rara per i nostri giovani: la rete di Piacenza al Quadrato – sottolinea l’assessore a Politiche Giovanili, Università e Ricerca Francesco Brianzi – è una delle prime 20 reti italiane vincitrici del bando nazionale “Giovani e impresa” di ANCI, in seguito menzionata a Future4Cities a Milano. Un finanziamento che ci ha permesso di fare cultura di impresa nella comunità giovanile piacentina e provinciale insieme ai più importanti stakeholder e associazioni di categoria del territorio, rivelatasi una scelta vincente”.

“I vincitori del percorso Startup Creation Lab, tra cui figurano dottorandi e neolaureati delle università piacentine, avranno l’opportunità di visitare la Silicon Valley e contesti strategici del calibro di INNOVIT, il principale polo italiano dell’innovazione e della cultura, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e coordinato dal Consolato Generale d’Italia a San Francisco e dall’Ambasciata d’Italia a Washington DC. Un grande orgoglio per il nostro Comune e per il territorio, che confidiamo possa creare un ponte virtuoso per progetti futuri”.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Aggressioni agli operatori sanitari: “Collaborare per trovare soluzioni concrete”

Martedì 13 maggio la Commissione delle Elette del Comune di Piacenza – presieduta da Gloria…

6 ore fa

Legali gratuiti da fuori provincia, l’offerta dell’Ausl ai dipendenti di Radiologia solleva polemiche

Avvocati di uno studio fuori provincia a disposizione gratuitamente. L’offerta dell’Ausl ai proprio operatori del…

6 ore fa

Primario arrestato, i “consigli” dei colleghi sotto la lente degli inquirenti: ipotesi favoreggiamento

“Le condotte prevaricatrici del Primario erano da tempo note a gran parte del personale, tanto…

9 ore fa

Serata a cinque anni dalla pandemia, il 20 maggio alla Sala dei Teatini

Una serata di musica e parole, per dar voce alle esperienze di solidarietà e collaborazione…

13 ore fa

Rinasce a Palazzo Farnese, in un allestimento temporaneo, il “Piccolo Museo di Storia Naturale”

Dal progetto di riallestimento temporaneo del Museo civico di Storia Naturale all'interno dello Spazio Mostre…

13 ore fa

Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di “Molini a porte aperte” il 24 maggio. Aperte le iscrizioni per le visite

Molino Dallagiovanna partecipa alla quarta edizione di "Molini a porte aperte" il 24 maggio. Aperte…

13 ore fa