Prosegue il Festival di Teatro Antico di Veleia 2024, con la Direzione artistica di Paola Pedrazzini, all’Area archeologica di Veleia (Cisterna – anfiteatro) giovedì 27 giugno alle ore 21.30 con Stefano Massini in “Stefano Massini racconta il mito”.
Prosegue la felice collaborazione del Festival di Veleia con Stefano Massini. Scrittore, drammaturgo e narratore, Massini è l’unico autore italiano nella storia ad essersi aggiudicato il Tony Award, l’Oscar del teatro americano. Compositore e “scompositore” di parole, di storie, di miti, con il tratto consueto del suo narrare Massini emoziona e fa riflettere, ironico e spiazzante ci porta dentro il mondo del Mito per raccontare anche di noi e dei nostri stati d’animo.
I suoi testi sono tradotti in più di 30 lingue e messi in scena da Broadway alla Comédie-Française, dalla Cina alla Corea, dal Sud Africa al Cile, l’Iran, l’Australia. Il grande pubblico italiano lo ha scoperto con i suoi interventi in televisione a Piazzapulita, e in altri programmi televisivi, come Ricomincio da Rai 3, il varietà che Massini ha condotto per due stagioni in prima serata sulla Rai.
Ha ricevuto alcuni dei massimi premi in Europa. Dal 2016 collabora con il quotidiano la Repubblica non solo come editorialista e critico letterario ma anche con la rubrica settimanale “Manuale di Sopravvivenza”. Il Financial Times gli ha recentemente dedicato un’ampia intervista-ritratto uscita nei 5 continenti. La sua partecipazione al Festival di Sanremo 2024 assieme a Paolo Jannacci con la canzone “L’uomo nel lampo” sulle morti sul lavoro ha segnato uno dei picchi di ascolto della serata.
Dal 27 maggio è su Rai3 con il suo programma Riserva Indiana in cui i racconti si intrecciano con le canzoni di per parlare di sentimenti, emozioni, gli amori nelle varie forme collegandosi al mondo che ci circonda. Con lui in ogni puntata cantanti/cantautori come Diodato, Tosca, Noemi, Coma_Cose, Piero Pelù, Malika Ayane, Luca Barbarossa, Paolo Jannacci, Vasco Brondi, Motta.
Spettacolo sold out
Al termine dello spettacolo, il salumificio La Rocca di Castell’Arquato, l’Azienda agricola Fabrizio Camorali e Tollara Vini offriranno al pubblico e agli artisti una degustazione di vini e salumi piacentini.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Cantiere di Piazza Cittadella ancora fermo. Sulla questione intervengono le associazioni da sempre contrarie al…
Nuovo intervento di contrasto allo spaccio di stupefacenti da parte della Polizia di Stato, che…
Dove e come voglio vivere? Sarà questa la domanda al centro del quarto incontro sull’abitare dedicato…
Il Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini ha concluso l’edizione 2025 del progetto didattico “Il Piccolo…
Si è chiusa, con poco meno di 3,8 milioni di euro deliberati, la prima delle tre…
Rifugio Invisibili, l’aiuto di un team di ragazze alla struttura di Ponte dell’Olio. Della realtà…