Attualità

Protocollo regionale, studenti e ricercatori afghani ospiti dell’università Cattolica e del Politecnico

Il futuro dell’Afghanistan riparte anche dall’Emilia-Romagna: grazie a un protocollo tra Regione e le Università del territorio, già messo a punto e che sarà firmato nelle prossime settimane, quasi una quarantina tra studentesse, studenti, ricercatrici e ricercatori saranno ospiti degli atenei emiliano-romagnoli per il loro percorso accademico.

Dall’esenzione delle tasse universitarie agli alloggi, dalla fornitura di materiale informatico fino alle attività di tutoraggiomediazione e orientamento: sfiora i 320mila euro il valore delle borse di studio, a cui si aggiunge quello dei servizi messi a disposizione da ER.GO e Atenei per 30 giovani a cui proporre l’iscrizione ai corsi triennali e specialistici e 8 persone con i titoli per intraprendere un percorso post lauream.

Un impegno, quello assunto da Regione e mondo accademico a favore di giovani cittadini afghani arrivati in Italia dopo la presa di potere dei talebani, che viene annunciato simbolicamente oggi in occasione della Giornata internazionale della Pace, proclamata dalle Nazioni Unite per il 21 settembre.

Inoltre, sarà firmato già nelle prossime settimane il protocollo di intesa tra Regione e Atenei: nel documento sarà affidata la gestione di questi servizi a ER.GO, l’Azienda regionale per il diritto agli studi superiori: a sottoscriverlo Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, l’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Università di Parma, l’Università di Ferrara e le sedi di Piacenza dell’Università Cattolica e del Politecnico di Milano.

Una disponibilità e una adesione totale, quindi, da parte dell’intera offerta accademica dell’Emilia-Romagna: gli universitari e i ricercatori provenienti dall’Afghanistan saranno ripartiti tra gli Atenei e le sedi secondo un piano condiviso.

Anche la scelta del percorso universitario da intraprendere è affidata, in accordo con i diretti interessati, ai singoli Atenei. E non viene esclusa la possibilità di un eventuale anno propedeutico con la frequenza di singoli corsi, così da permettere ai giovani studenti di orientarsi al meglio nell’offerta universitaria emiliano-romagnola.

La natura dell’accordo è poliennale, così da garantire la continuità didattica ed accademica: agli universitari provenienti dal paese di Kabul sarà richiesto il raggiungimento di alcuni risultati, ad esempio il conseguimento di un numero minimo di crediti, per poter continuare il proprio percorso di studi. Le Università potranno poi attivare ulteriori interventi, come l’orientamento al lavoro e le collaborazioni a tempo parziale.

I servizi offerti

L’iniziativa vuole mettere gli studenti e i ricercatori nelle condizioni di completare con successo un percorso accademico in Emilia-Romagna, e per questo motivo i servizi offerti dal protocollo che verrà siglato tra Regione e Atenei vanno al di là del semplice diritto allo studio: oltre all’esonero totale dalle tasse universitarie, alle borse di studio e a vitto e alloggio, i giovani afghani potranno infatti beneficiare di attività di accoglienza, orientamento e inserimento nel contesto universitario e sociale di riferimento, di facilitazioni amministrative, dell’assistenza sanitaria, di corsi di italiano, di servizi mediazione transculturale e di supporto psicologico, di tutoraggio e di un “kit di benvenuto” che va da un personal computer fino a una bicicletta

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Rotary e Inner Wheel valorizzano l’eccellenza: premi per due studentesse magistrali della Cattolica

Sono Martina Agnelli, del Corso di laurea magistrale in Gestione d’azienda, e Giovanna Francavilla, che…

8 minuti fa

Piacenza è la nuova frontiera delle politiche di sostenibilità e degli obiettivi di Agenda 2030

Piacenza è ormai un vero e proprio punto di riferimento per le politiche di sostenibilità…

12 minuti fa

Furti, tentati furti, soggetti sospetti: a Gragnano mattinata movimentata e raffica di interventi dei carabinieri, indagini in corso

È stata una mattinata movimentata quella del 21 maggio 2025 per i carabinieri di San…

27 minuti fa

Ex Acna, al via le operazioni verso la bonifica dell’area: “Massima attenzione alla sicurezza ambientale” – FOTO

Nei giorni scorsi è partita la fase realizzativa della bonifica dell’area ex Acna: un intervento…

2 ore fa

Nasce la mappa interattiva per orientarsi tra i parcheggi del centro storico: “Il cuore della città sempre più accessibile”

Una locandina, con codice QR che rimanda alla versione interattiva, della campagna "Dove parcheggio in…

3 ore fa

Api e biodiversità tra minacce del clima e agropirateria, Coldiretti: “Difendere il Made in Italy”

Con circa la metà delle specie vegetali e un terzo di quelle animali presenti in…

3 ore fa