Anche a Piacenza fino al 31 luglio si può sostenere la ricerca di Telethon

Medline

Anche a Piacenza fino al 31 luglio è possibile continuare a sostenere la ricerca di Telethon.

Coop San Martino

“Nell’attuale contesto che vede tutti impegnati ad affrontare l’emergenza coronavirus e, adesso, a organizzare la ripresa, un messaggio risuona in maniera ancora più forte: la ricerca scientifica non deve fermarsi. Questo contesto ha infatti reso ancora più fragili le persone con una malattia genetica rara; aumentano così le difficoltà che questi pazienti devono affrontare, ma ha anche fatto comprendere il valore universale e l’importanza della ricerca”.

I riferimenti piacentini

Come detto la ricerca prosegue anche a Piacenza. Il presidente provinciale di Telethon, Italo Bertuzzi, ricorda che è possibile donare il 5×1000 attraverso la dichiarazione dei redditi. E’ sufficiente mettere la firma sul finanziamento della ricerca scientifica e delle università, codice fiscale: 04879781005. Telefonando al 349 5152019 è possibile ricevere una confezione di cuori di biscotti con una donazione minima di 12 euro e avere informazioni per diventare volontario Telethon.

Telethon, sostenere la ricerca

Da trent’anni Fondazione Telethon finanzia la migliore ricerca scientifica italiana per trovare risposte in termini di cure e terapie per chi vive con una malattia genetica rara, ed è grazie al sostegno e alla generosità degli italiani, e all’eccellenza dei ricercatori che ogni giorno profondono le loro energie e le loro competenze, se ha raggiunto fino a oggi traguardi eccezionali.

Coop San Martino

Dal 1° al 31 luglio 2020 sarà possibile continuare a sostenere la ricerca scientifica finanziata da Fondazione Telethon; è sufficiente donare con sms o da rete fissa, al numero solidale 45510.

Inoltre, accanto al tradizionale bando generale per progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare, tra maggio e giugno Fondazione Telethon ha deciso di avviare anche due iniziative speciali.

La prima è una nuova edizione del “seed grant”, in collaborazione con quattro associazioni di malattie rare: Associazione Italiana Glicogenosi, Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche, “Una vita rara AHDS-MCT8 Onlus” e “Help Olly”.

I fondi già raccolti dalle associazioni saranno assegnati a progetti esplorativi di durata annuale selezionati grazie al metodo rigoroso di Fondazione Telethon; così che questi “semi” possano effettivamente far crescere la conoscenza su malattie fino ad oggi poco studiate.

Coop San Martino

L’altra iniziativa è invece la risposta della Fondazione all’emergenza sanitaria attuale. Un bando dedicato a progetti che utilizzino le malattie genetiche come modello per far luce su Covid-19 e il comportamento del nuovo coronavirus.

Per saperne di più sui progetti di ricerca di Fondazione Telethon, visita il sito www.telethon.it.

Radio Sound

Radio Sound, il Ritmo che Piace, il Ritmo di Piacenza

App Galley