Attualità

Telethon, 18mila euro raccolti in provincia di Piacenza

La missione di Telethon è quella di arrivare alla cura delle malattie genetiche rare tramite la ricerca scientifica di eccellenza. Una ricerca selezionata secondo prassi condivise a livello internazionale. Chi ha una persona cara affetta da una patologia genetica ha fretta di ottenere una terapia efficace. Purtroppo però queste procedure hanno bisogno di verificare che i risultati siano riproducibili, che i vantaggi si possono estendere a tutti. Ecco perché il sostegno ai ricercatori tramite le donazioni non deve mai venire meno.

Durante la maratona di dicembre in città e provincia si sono svolte 28 iniziative con l’impegno di oltre cento volontari. La raccolta di eventi e banchetti ha raggiunto quasi diciottomila euro.

Il coordinatore provinciale Italo Bertuzzi ringrazia i cittadini e i volontari per le azioni concrete, segno di grande sensibilità e disponibilità verso il prossimo.

Di seguito le cifre raccolte: Agazzano 132, Caorso 120, Calendasco 551, Fiorenzuola 3.217, Gossolengo 1.225, Gropparello 625, Monticelli d’Ongina 1.048, Podenzano 372, Piacenza 6.934, Rivergaro 1.500, Rottofreno 300, Vigolzone 500, San Polo 370, San Rocco 852.

Il ricavato viene destinato a finanziare la ricerca sulle malattie genetiche rare. Malattie che, proprio a causa della loro rarità, spesso non hanno l’attenzione che meriterebbero. E adesso ai ricercatori non resta che continuare a lavorare alla messa a punto di nuove terapie, analogamente a quelle già sviluppate contro sei gravi disturbi ereditari.

La campagna Telethon di primavera con i cuori di biscotto è prevista per il 4 e 5 maggio, in prossimità della festa della mamma. Chiunque abbia desiderio di contribuire alla causa può contattare il seguente numero: 349 5152019.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Incendio a Borgoforte, Zanardi (FdI): “I cittadini lamentano di essere stati avvisati tardi”

Gloria Zanardi, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, ha presentato un’interrogazione a seguito dell’incendio dei giorni…

3 ore fa

IESS – Innovazione Ecologica e Sociale a Scuola”: la transizione parte dalle aule di Piacenza – AUDIO

In un’epoca segnata da cambiamenti climatici, crisi ambientali e crescenti disuguaglianze sociali, la scuola si…

3 ore fa

Applausi al Gran Galà di cori italiani e stranieri al Conservatorio per Emporio Solidale – FOTO

Domenica sera il Conservatorio Nicolini ha vissuto momenti magici al Gran Galà degli 8 Cori aderenti a AERCO più…

3 ore fa

Raccolta rifiuti ad Agazzano, dai prossimi giorni informatori Iren per la consegna dei contenitori

Con l’affidamento in concessione ad Iren del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del…

4 ore fa

Nuova sede per l’Ufficio Permessi Ztl, da lunedì 16 giugno operativo al Quic di viale Beverora

A partire da lunedì 16 giugno, l'Ufficio Permessi Ztl sarà operativo nella nuova sede di…

4 ore fa

Dalla Regione finanziamenti per l’ex macello di Monticelli e il centro culturale di Sarmato

Recuperare edifici e spazi pubblici in disuso, rafforzare i legami di comunità, migliorare l’accessibilità urbana…

6 ore fa