Attualità

West Nile Virus, 1 caso a Piacenza riscontrato a fine luglio

West Nile Virus, 1 caso a Piacenza. L’Istituto Superiore di Sanità nel bollettino di giovedì 1 agosto 2024, segnala che sono 15 i nuovi casi umani di West Nile Virus segnalati nel periodo 25 – 31 luglio. Dall’inizio di maggio 2024, sono stati segnalati in Italia 28 casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo (13 nel precedente bollettino).

Virus West Nnile, oline l’ordinanza sindacale per la prevenzione

Si ricorda che è pubblicata sul sito www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page, l’ordinanza sindacale del 30 luglio con cui l’Amministrazione comunale dispone, in linea con il Piano regionale sorveglianza arbovirosi per il 2024, l’adozione di una serie di misure precauzionali – in vigore sino al 31 ottobre – legate al riscontro di un caso di positività al virus West Nile nella provincia di Piacenza, che configura per il nostro territorio un livello di rischio 2 (probabilità di epidemia bassa/moderata).

In particolare, il provvedimento prescrive che, per lo svolgimento di manifestazioni che comportino, nelle ore serali, il ritrovo di almeno 200 persone in aree pubbliche o private che non siano già oggetto di disinfestazioni ordinarie preventive con larvicidi, gli organizzatori dell’evento debbano effettuare trattamenti straordinari adulticidi ricorrendo a ditte specializzate e dandone preventiva comunicazione sia al Comune che all’Azienda Usl di Piacenza. In caso di eventi ricorrenti, la periodicità dei trattamenti dev’essere settimanale. Qualora si registri una mancata rispondenza a quanto previsto dall’ordinanza, alla sanzione pecuniaria si aggiunge l’obbligo di provvedere entro le 24 ore successive.

Tra le misure precauzionali richiamate dall’ordinanza, anche l’importanza di una rigorosa attuazione degli interventi di lotta antilarvale e la sensibilizzazione rivolta ai proprietari di equidi in merito alla vaccinazione dei propri animali.

Il Piano regionale di sorveglianza delle arbovirosi per il 2024, come quelli precedenti, è basato sulla sorveglianza entomologica e veterinaria che prevede la ricerca del virus sia nelle zanzare, che ne sono vettore, sia negli uccelli selvatici, principalmente i corvidi, nei quali il virus si moltiplica fino a renderli “serbatoi” in grado di infettare le zanzare.

Tutti i dettagli sulle modalità delle operazioni di disinfestazione e sulle prescrizioni da seguire, per trattamenti adulticidi, in aree pubbliche o privatesono contenuti nel testo dell’Ordinanza n. 193 del 04 aprile 2024, anch’essa disponibile al link www.comune.piacenza.it/zanzare .

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Volley – Gas Sales Piacenza superata da Prata, Boninfante: “Non ho visto la giusta reazione nei momenti di difficoltà”

Questo pomeriggio al PalaPrata di Prata di Pordenone, davanti a circa quattrocento spettatori, Gas Sales…

4 ore fa

Coppa Italia – D’Agostino su rigore al 90° batte il Progresso: Piacenza ai 16esimi di finale

Il Piacenza calcio supera il turno di Coppa Italia all’ultimo respiro e accede ai 16esimi…

6 ore fa

Rugby – Piacenza, l’ultima amichevole al Centro Sportivo Mazzoni è una festa: vince Modena 33-35

Presso la sede del Piacenza Rugby nel Centro Sportivo Mazzoni si gioca come ultima amichevole…

6 ore fa

Serie B – Assigeco, coach Manzo tre giorni dopo il brutto spavento: “Mi sto riprendendo. Grazie per tutto l’affetto ricevuto”

Sono passati quasi tre giorni pieni dal fischio finale della terza giornata di campionato. Un…

6 ore fa

Lucrezia Lamastra: “MOF, architetture invisibili che promettono di cambiare il mondo”

Il Premio Nobel per la Chimica, Lucrezia Lamastra, all'Università Cattolica di Piacenza: "MOF: architetture invisibili…

7 ore fa

Tarasconi al Maxxi di Roma: “Per le città la sfida non è espandersi ma rigenerarsi”

“La città attrattiva: il ruolo della pianificazione urbana” è il titolo del convegno al MAXXI…

7 ore fa