
Il 5 Maggio 2025 presso la sede di Unione Commercianti di Piacenza – Confcommercio Imprese per l’Italia si sono riuniti, l’Associazione Panificatori di Piacenza e Provincia, L’Unione Panificatori Lombardia, l’EBIPAL,la FLAI CGIL di Piacenza e Provincia con il segretario Provinciale Fiorenzo Molinari e il Funzionario Sindacale Gerta Maksuti, la FAI CISL delle Provincie di Parma e Piacenza con il segretario provinciale Roberto Frigatti;la UILA UIL delle Provincie di Parma e Piacenza con il segretario Provinciale Laura Pagliari, Alberto Sala, Presidente dell’Associazione Panificatori Piacenza.
Il direttore di Confcommercio Piacenza Gian Luca Barbieri, Roberto Capello, presidente dell’Unione Panificatori Lombardia, Maurizio Vezzani presidente dell’Ente bilaterale della Lombardia e dirigente sindacale della Uila Lombardia e Claudio Salluzzo, direttore dell’Ente Bilaterale. Hanno sottoscritto la modifica del contratto integrativo provinciale della provincia di Piacenza dei panificatori, volto all’adesione all’Ente Bilaterale del Settore Panificazione della Lombardia per il tramite dell’Unione Regionale Panificatori della Lombardia cui l’Associazione Panificatori di Piacenza e Provincia ha aderito.
Associazione Panificatori Piacenza adesione
L’adesione all’ Ente Bilaterale del settore della panificazione della Lombardia (EBIPAL), comporterà per l’associazione piacentina di essere la prima Unione Provinciale dell’Emilia Romagna a giovarsi dei vantaggi di appartenere a un Ente Bilaterale per i lavoratori e le ditte del settore.
Associazione Panificatori Piacenza vantaggi per le imprese
I vantaggi per le imprese ed i lavoratori interessati dall’odierno accordo sono molteplici e sono legati ad iniziative di formazione, a provvidenze economiche connesse anche a prestazioni di Welfare Aziendale, formazione e sicurezza del lavoro, quali la presenza sul territorio di RLST, e integrazioni economiche per malattia ed infortuni.
Roberto Capello, presidente dell’Unione regionale dei Panificatori della Lombardia.
“In termini concreti l’adesione all’Ente Bilaterale Panificazione della Lombardia significa una sorta di welfare nei confronti dei lavoratori e un sostegno nei confronti delle aziende perché, per esempio, per i lavoratori c’è l’integrazione al 100% per malattia, quindi lo stipendio rimane preservato per periodi che vanno fino ai 180 giorni a seconda dell’anzianità di servizio. Ci sono tutta una serie di provvidenze che sono per esempio il sostegno agli asili nido per i figli, il sostegno per l’acquisto dei libri per le scuole, il sostegno per l’acquisto degli abbonamenti ai mezzi di trasporto per i lavoratori e poi ci sono tantissime altre prestazioni che si trovano sul sito pubblicate sul sito https://www.ebipal.it/».
Per fare questo I panificatori piacentini cosa hanno dovuto fare?
“I panificatori piacentini hanno dovuto modificare il contratto provinciale e territoriale al quale hanno aggiunto anche l’impegno a versare i contributi dovuti all’Ente Bilaterale. Questo in sostanza significa dare un’ulteriore dignità, un ulteriore riconoscimento ai propri lavoratori, perché questo è welfare di sostanza; detto in maniera molto semplice “è tanta roba”.
Piacenza è la prima in Emilia Romagna ad aderire?
“Piacenza è l’unica provincia che ha aderito all’Ente Bilaterale regionale della Lombardia per l’iniziativa e credo anche con grossa lungimiranza della dirigenza dei panificatori piacentini. Ci auguriamo che poi anche le altre province possano pensare a questo sistema di bilateralità e credo che, se messe tutte insieme, ci potrebbero essere le risorse per una bilateralità territoriale autonoma, come è stato fatto per esempio in Lombardia in Veneto”.
Alberto Sala, presidente dei panificatori di Piacenza e provincia.
“«“Per i panificatori piacentini è una giornata storica perché non esisteva una bilateralità e siamo riusciti dopo anni a crearla grazie all’aiuto dei panificatori lombardi perché qui in Emilia- Romagna si erano fatti dei tentativi ma non se era riusciti a crearla. Come presidente ho chiesto appoggio al presidente lombardo Roberto Capello che mi ha assistito e diciamo che per gran merito suo siamo riusciti a ottenere questa bilateralità che per i pianificatori piacentini è uno strumento molto efficace”.
Maurizio Vezzani, presidente dell’Ente bilaterale della Lombardia e dirigente sindacale della Uila Lombardia.
“Quella odierna è una data importante perché l’ente bilaterale rappresenta l’evoluzione, la maturità dei rapporti sindacali contrattuali per valorizzare la forza lavoro nel settore della panificazione attraverso aiuti economici importanti con l’incentivo della sicurezza sul lavoro, la formazione professionale. Quindi rappresenta un livello molto alto della contrattazione aziendale. In Lombardia è dal 1981 che esiste l’ente bilaterale. Poi nel 2012 è diventata Ebipal (Ente Bilaterale Regionale Lombardia della Panificazione ed attività affini) e si è evoluta ancora con nuove provvidenze, nuove integrazioni, aiuti per le aziende, aiuti per i lavoratori. Ci sono aiuti se le aziende confermano e stabilizzano l’occupazione”.
“La cosa principale è l’integrazione malattia e infortuni, ma soprattutto c’è la formazione professionale e naturalmente questo ha fatto crescere la credibilità del settore perché se c’è valorizzazione delle risorse umane, c’è anche qualità della produzione e da noi prevale come presenza l’artigianato della panificazione che fa un prodotto di qualità che è in espansione. Ci stiamo anche impegnando molto sulla sicurezza del lavoratore per dare dignità al lavoro e sicurezza sul lavoro. Naturalmente è importante che Piacenza abbia aderito perché è un seme che viene gettato“.
“Oggi non ci sono tante aziende nel comparto, ma potenzialmente in Emilia Romagna le aziende della panificazione sono diverse migliaia e quindi se ci sarà un eco, una risonanza dei benefici che vengono da questo ente bilaterale, speriamo si arrivi a dar vita ad un ente bilaterale regionale dell’Emilia e Romagna, perché questo rappresenta maturità, crescita e evoluzione dei rapporti contrattuali, sociali e umani all’interno di questo settore di produzione della panificazione”.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.