Educazione alla Campagna Amica, oltre 1500 studenti coinvolti: ora la parola ai piacentini nel rush finale

Rush finale per il progetto scolastico di “Educazione alla Campagna Amica”, ideato da Coldiretti, in stretta collaborazione con Coldiretti Donne e Coldidattica Emilia Romagna. Da 25 anni l’iniziativa, rivolta agli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado e intitolata per l’anno scolastico 2024-2025, “Per fare un frutto ci vuole un fiore. Conosciamo l’agricoltura locale, l’origine del cibo e la Dieta mediterranea”, si prefigge di far incontrare il mondo della scuola con quello dell’agricoltura sensibilizzando i giovani ai valori di una sana alimentazione ma anche alla tutela ambientale e del territorio quale luogo di identità e di appartenenza.

Oltre 1500 studenti coinvolti

Le lezioni in classe sono terminate coinvolgendo oltre 1500 studenti e i progetti realizzati da ciascuna classe coinvolta, sono ora esposti al Mercato Coperto di Campagna Amica in via Farnesiana,17 a Piacenza e sul sito internet mercatoviafarnesiana.it, dal quale è possibile visualizzare anche i podcast e i video, in quanto alcuni partecipanti hanno scelto di esprimersi con lavori multimediali al posto di presentare dipinti, disegni, creazioni o sculture.

E la grande novità di quest’anno sarà la possibilità per i cittadini di votare il progetto preferito, attraverso il modulo da ritirare e consegnare al Mercato Coperto, che può essere già scaricato anche on line. Si potrà votare fino a sabato 24 e le preferenze saranno conteggiate insieme a quelle espresse dalla giuria qualificata che si riunirà nei prossimi giorni.

Non solo: tutti coloro che indicheranno la preferenza potranno beneficiare di uno sconto da utilizzare sulla spesa o nell’area ristoro del Mercato.

“Stagionalità dei prodotti agricoli”

“L’obiettivo del progetto di Educazione alla Campagna Amica – ricorda il direttore di Coldiretti Piacenza Roberto Gallizioli– è quello di diffondere un’adeguata conoscenza della stagionalità dei prodotti agricoli e della provenienza degli alimenti per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di corretti stili di vita a vantaggio del loro benessere e di quello dell’ambiente”.

Le premiazioni degli elaborati dedicati al progetto si svolgeranno, come da tradizione, in occasione della Festa finale, che quest’anno si svolgerà, alla presenza delle autorità e dei tantissimi partner, in piazza Cavalli a Piacenza, con oltre 1100 studenti del territorio, la mattina di mercoledì 28 maggio 2025. L’appuntamento rappresenta un momento di festa per la città e attraverso giochi, attività e iniziative didattiche, contribuirà a far conoscere il valore e i primati della nostra agricoltura.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank