
«Come comunica la politica? Quanto è stata contaminata dal marketing?» – sono le prime domande che aprono Chi mi ama mi voti, il libro con cui Lorenzo Incantalupo e Domenico Petrolo indagano l’evoluzione dei partiti nell’era dei social, quando ogni simbolo elettorale deve competere sullo scaffale dell’attenzione proprio come un brand di largo consumo. (guerini.it)
Sabato 14 giugno alle 21.00 la piazza Cristoforo Colombo di Bettola ospiterà l’autore per il secondo appuntamento del Festival “Radici e Identità”, quest’anno dedicato al tema “Dove andiamo? Pensiero, comunicazione, orizzonti”.
Chi è Lorenzo Incantalupo
Manager e consulente con vent’anni di esperienza tra Milano e Roma, Incantalupo ha guidato strategie di marketing per colossi internazionali: ha lavorato su prodotti Disney, Nintendo e RCS, ha gestito i canali MTV, Nickelodeon e Comedy Central e ha firmato il lancio italiano di Paramount Channel, VH1 e Spike. Oggi affianca start-up tecnologiche e campagne elettorali, portando la logica del “prodotto-cliente” nel rapporto fra candidato e cittadino. (guerini.it)
Il libro
Nel volume – uscito per Guerini nel 2024 – Incantalupo mostra perché un partito efficace somiglia sempre più a uno smartphone di ultima generazione: deve avere identità visiva immediata, promessa chiara e aggiornamenti continui. Tra i casi analizzati:
- il primo manifesto di Silvio Berlusconi e la nascita del “candidato-brand”;
- la rivoluzione digitale attuata da Grillo & Casaleggio;
- l’uso del “format famiglia” e delle micro-storie quotidiane che trasformano l’elettore in follower. (guerini.it)
Incantalupo sottolinea inoltre che la distanza fra spot pubblicitario e comizio si è azzerata: colori, font e hashtag valgono quanto i programmi, e la reputazione di un leader si misura in tempo reale come le recensioni di un e-commerce.
Il confronto con il territorio
Accanto a lui dialogheranno due amministratori del territorio: Claudia Ferrari, sindaca di Sarmato per il centro-sinistra, e Paolo Negri, sindaco di Bettola per il centro-destra. Condivideranno esempi concreti di come si passa dallo slogan ai fatti, mostrando il dietro le quinte di video, post e incontri digitali che tengono unita la comunità. A guidare la conversazione sarà Giusy Cafari Panico, scrittrice e caporedattrice di Alberoni Magazine, pronta a tradurre idee e tecnicismi in parole semplici per il pubblico.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.