L’esempio di Progetto Vita, è approdata alla camera il 22 luglio la proposta di legge per la liberalizzazione dei defibrillatori. La Presidente dell’eccellenza piacentina Daniela Aschieri ha contribuito ampiamente alla stesura del testo. “Ogni giorno, in Europa, 1000 persone al giorno muoiono per arresto cardiaco, 400mila in un anno, di cui 60mila in Italia. E’ il killer numero uno nel modo occidentale; uccide una persona ogni 8 minuti. Ma la sopravvivenza triplica se a intervenire, il prima possibile, sono i ‘laici’, ovvero personale non sanitario in attesa dell’arrivo dell’ambulanza”.
All’esame ci sono otto proposte di legge per un intervento precoce contro le conseguenze dell’arresto cardiaco. Aschieri e Ridella, hanno illustrato i risultati di Piacenza dopo 21 anni di Progetto Vita, hanno chiesto ai parlamentari di semplificare al massimo il sistema e di intervenire con una legge “per permettere a tutti coloro che vengono a contatto con un soggetto che sia o sembri in arresto cardiaco di poter utilizzare un defibrillatore collocato nelle vicinanze, anche se costoro non hanno ricevuto una formazione specifica”.
Per approfondire il tema: pagina Facebook di Progetto Vita.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Scatterà lunedì 23 giugno l’attivazione dell’Area Pedonale Urbana (APU) in piazza Duomo: il transito sarà…
Cinema amore mio, l'Orchestra Luigi Cremona diretta da Carlo Pisani ha messo insieme le colonne…
Procedono i lavori di adeguamento e ristrutturazione della nuova sede del corso di laurea magistrale…
Sono attesi 270 pongisti a Cortemaggiore sabato 21 e domenica 22 giugno per l’Open Nazionale di Tennistavolo,…
La società Pallavolo San Giorgio rende noto di aver rinnovato l’accordo con la schiacciatrice Virginia Lunardini…
E' tempo di missione tricolore per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, formazione giovanile piacentina…