Olimpiadi di Matematica e di Fisica, le premiazioni ufficiali a Palazzo Farnese. Si tratta di una doppia manifestazione organizzata proprio dall’Istituto Colombini di Piacenza.
Per quanto riguarda le Olimpiadi di matematica il podio parla piacentino con due fratelli gemelli in grado di conquistare rispettivamente oro e argento. Si tratta di Marcel e Marius Stolgan, studenti del secondo anno all’Istituto Mattei di Fiorenzuola. Marcel e Marius sono stati inseriti nello stage nazionale che si terrà a Pisa.
Ma al di là dei vincitori, l’insegnamento principale è collaborare insieme come spiega Elisabetta Fumi, docente di Matematica e Fisica del Colombini.
Fumi è un’insegnante instancabile che abbiamo già avuto modo di conoscere in occasione del Colombini’s Got Talent. Ogni istituto organizza i propri allenamenti, fa le proprie squadre, ma Fumi è la referente distrettuale quindi organizza gli allenamenti distrettuali, organizza gli spostamenti nelle sedi di gare (Parma, Genova, Reggio Emilia solo per citarne alcune) e tiene insieme un po’ tutto unito il team dei matematici del nostro territorio.
“Esattamente, nelle Olimpiadi di matematica c’è una sezione della gara a squadre femminile, completamente dedicata alle ragazze proprio per incentivare le materie STEM. Di Piacenza hanno partecipato alla gara distrettuale tre squadre femminili che sono quelle del Respighi, del Colombini e del Gioia e proprio quella del Respighi è stata selezionata per la finale nazionale della gara squadra femminile che sempre si è svolta a Cesenatico nei primi di maggio. Quindi è stato un buon risultato anche per le ragazze”.
“Il referente è il professor Carlo Colombini, di Matematica e Fisica del liceo Respighi, quindi a lui che tiene la fila della fisica del polo, non solo per Piacenza ma anche per le città vicine, Pavia, Lodi e Cremona e quindi abbiamo premiato ragazzi che arrivavano anche da province vicine. Quindi hanno avuto l’occasione di visitare Piacenza, di vedere Cappella Ducale, Palazzo Farnese e sono stati molto colpiti e molto contenti di queste premiazioni che abbiamo organizzato”.
Hanno partecipato alla gara a squadre delle olimpiadi di fisica le scuole Colombini, Gioia, Respighi e il Volta di Castel San Giovanni.
Mentre le scuole che partecipano al progetto Olimpiadi di matematica sono Colombini, Gioia, Respighi, Mattei e Volta.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Le premiazioni hanno visto l’intervento degli sponsor dott. GEROSA di Banca Generali, Alessandro Fanni di CSHARK e prof. Zavaglia del Politecnico di Milano sede di Piacenza. Patrocinio del Comune di Piacenza che ha concesso la splendida Cappella Ducale.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
47 studenti, suddivisi in 10 gruppi di lavoro, ciascuno dei quali ha presentato un’idea imprenditoriale con…
“La risposta fornita a più riprese dall'Amministrazione comunale sul fermo cantiere di Piazza Cittadella non…
Sabato 17 Maggio 2025 verra’ celebrata anche a Piacenza la XXI Giornata Mondiale contro l’Ipertensione…
Festeggia dieci anni MyMentor, il programma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nato nella Sede di Piacenza-Cremona…
Storie di Confesercenti, il Luna Park a Piacenza fino al 2 giugno 2025. Il direttore…
La sindaca Katia Tarasconi, in qualità di presidente del Consiglio della Autonomie locali, era a…