Economia

Siccità, Coldiretti: “Servono soluzioni strutturali, a lavoro su tutti i fronti”

“Maggio e giugno si sono conclusi senza piogge significative sul nostro territorio, e l’avvio del mese di luglio conferma un quadro estremamente critico per le coltivazioni. Le scorte idriche sono sotto forte pressione e le aziende agricole necessitano di certezze per garantire continuità produttiva.” Lo dichiara il direttore di Coldiretti Piacenza, Roberto Gallizioli, richiamando la gravità già segnalata dal Consorzio di Bonifica riguardo all’inconsistenza delle risorse naturali negli ultimi mesi primaverili e nelle prime settimane estive.

“L’attivazione dell’erogazione dalla diga del Brugneto, con 2,5 milioni di metri cubi d’acqua distribuiti al territorio a partire da oggi, costituisce un intervento urgente che risponde positivamente al lavoro messo in campo in questi mesi e alle nostre richieste per tamponare l’emergenza idrica e alleviare temporaneamente la pressione su colture sensibili quali mais, pomodoro e foraggi – spiega Gallizioli –. Tuttavia, è indispensabile arrivare al rinnovo definitivo dell’accordo di concessione, con la trattativa tra le Regioni attualmente in corso, che dovrà garantire maggiore attenzione istituzionale ai bisogni dell’agricoltura piacentina con una programmazione a lungo termine”.

La situazione rimane complessa, specie nei distretti di Arda e Trebbia, dove i vincoli imposti dalle portate naturali e dai deflussi minimi obbligatori accentuano le difficoltà.

Coldiretti Piacenza sottolinea il proprio impegno su più livelli istituzionali e sindacali: “Siamo presenti costantemente nei tavoli tecnici, dialogando con il Consorzio di Bonifica, la Regione Emilia‑Romagna e gli enti locali – prosegue Gallizioli –. L’obiettivo è non solo gestire l’emergenza, ma innovare le modalità di pianificazione e distribuzione idrica.”

“La siccità non è più un’eccezione ma un fenomeno ricorrente – conclude Gallizioli –. Serve una strategia di lungo periodo: infrastrutture efficienti, regolamenti chiari e un modello di governance condivisa che metta al centro gli agricoltori. Coldiretti ci crede e continuerà a lavorare, perché la voce delle aziende agricole venga ascoltata nelle scelte politiche e operative.”

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Share

Articoli recenti

Sicurezza, vertice in prefettura. Chiesa e comunità islamica insieme: “Azioni sociali per prevenire emarginazione e violenza”

Presso la Prefettura si è tenuto un incontro presieduto dal Prefetto Paolo Ponta, al quale…

20 minuti fa

Atletica – Piacenza: emozioni e impegno ai Campionati Italiani Juniores, Promesse e FISDIR

Fine settimana di gare importanti per Atletica Piacenza, impegnata su più fronti nazionali. A Grosseto,…

55 minuti fa

Punto da uno sciame di vespe, 59enne va in shock anafilattico: salvato dal 118

Punto da uno sciame di vespe, 59enne va in shock anafilattico. I fatti sono accaduti…

1 ora fa

Erogatori d’acqua potabile filtrata per le scuole primarie, progetto vinto dal Comune: partono i lavori

Una rete di 19 erogatori di acqua potabile filtrata sarà installata nelle scuole primarie di…

1 ora fa

Indagine sulla logistica nella realtà piacentina, Pd: “Progetto prezioso”

La Provincia di Piacenza si appresta ad avviare un importante progetto di ricerca relativo al…

1 ora fa

Disperso tra i boschi di Ferriere, paura per un fungaiolo di 65 anni

Momenti di paura per un fungaiolo di 65 anni residente in provincia di Piacenza. Insieme…

1 ora fa