Strada Levata, la storia urbana di Piacenza raccontata attraverso le immagini allo Spazio Rosso Tiziano dal 5 al 28 giugno – AUDIO

Strada Levata

Strada Levata, la storia urbana raccontata attraverso immagini e planimetrie. Inaugura giovedì 5 giugno 2025 alle 17.30 allo Spazio Rosso Tiziano la mostra con circa 100 fotografie che raccontano la storia di Piacenza. L’anniversario di fondazione della chiesa dei SS. Nazaro e Celso, nel 1025, offre l’occasione per indagare non solo le tappe salienti della storia dell’edificio, ma anche la trasformazione urbana della zona ovest della città.

Strada Levata

La mostra offre al visitatore la ricostruzione della storia di un quartiere, grazie al contributo del materiale fotografico raccolto da Maurizio Cavalloni, a partire dalla scala urbana passando poi a quella architettonica. 

E’ un percorso a ritroso nella consapevolezza che l’interesse del visitatore – spiega la curatrice Valeria Poli sia quello di riconoscere, per prima cosa, i luoghi della propria esperienza quotidiana e poi, in un secondo momento, di individuare le soglie storiche significative della costruzione della città e della chiesa dei SS. Nazaro e Celso.  Il catalogo, parte integrante della mostra, costituirà un riferimento per ulteriori approfondimenti grazie ad un preciso approccio metodologico disciplinare. 

La parrocchiale dei SS. Nazaro e Celso, soppressa nel 1903, dopo anni di abbandono, nel 1986 è stata acquistata dalla società “Tempora” che l’ha affidata in gestione alla “Rosso Tiziano Arte” di Maurizio Sesenna che l’ha trasformata in sede culturale ed espositiva.

A metà degli anni ottanta del secolo scorso – commenta Maurizio Sesenna – cercando una sede per una galleria di antiquariato e arte contemporanea, mi veniva segnalata la Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso in via Taverna 41, a Piacenza. Un edificio piuttosto malconcio, ma – almeno per me – dotato di una straordinaria suggestione. Pur in possesso delle informazioni essenziali relative a questo luogo, non avevo realizzato l’approssimarsi (qualche decennio!) di un appuntamento così importante quale il millenario della fondazione della chiesa stessa (1025 – 2025). 

Lo scorso anno, all’avvicinarsi di questo appuntamento, ho iniziato a prendere in considerazione alcune iniziative, consentite ad un singolo soggetto con mezzi piuttosto contenuti rispetto a Enti e Istituzioni, forniti di ben altre possibilità in circostanze simili. Desideravo comunque che i miei concittadini venissero a conoscenza di questa ricorrenza non proprio usuale, considerando che ben poche persone, anche fra quelle solitamente bene informate, ne sono al corrente. Verranno così realizzate, con i contributi di valenti studiosi, esposizioni d’arte dedicate, incontri con il pubblico, visite guidate, mostre di fotografie, un importante convegno e riproduzioni di materiale storico. E sarei felice di condividere il risultato di tante fatiche con il maggior numero possibile di persone.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank