L’assessore regionale Vincenzo Colla in visita a Teatro Gioco Vita. “Continuiamo a investire nella cultura e nella formazione che poi produce cultura. Questi luoghi fanno la differenza, fanno capire il legame tra l’umanesimo e la società. La cosa bella è che qui arrivano molti ragazzi delle scuole. Continueremo sempre a sostenere questa attività, sono soldi spesi bene per un patrimonio di tutta la collettività”.
L’assessore regionale ha visitato Teatro Gioco Vita per conoscere meglio il progetto di formazione professionale “Animateria” sul teatro di figura. Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal FSE, attivo dal 2018. La quarta edizione del corso è partita da poco tempo.
L’incontro ha rappresentato l’occasione per parlare di questo progetto ma anche dei 52 anni di attività di Teatro Gioco Vita a Piacenza.
Il corso ANIMATERIA ha l’obiettivo di formare attori/animatori e attrici/animatrici con esperienza nelle tecniche e nei linguaggi, analogici e digitali, del teatro di figura (teatro d’ombre, burattini, teatro su nero, teatro degli oggetti etc.), che possano applicare le competenze acquisite nel campo delle arti performative, del multimediale, del cinema, della televisione, delle arti figurative e plastiche.
ANIMATERIA è un Corso di alta formazione che intende promuovere e stimolare, in particolare presso le nuove generazioni di artisti/e ma non solo, la pratica del teatro di figura in tutte le sue forme, suscitando interesse verso le sue straordinarie possibilità di sperimentazione scenica e drammaturgica.
Dopo il successo delle prime tre edizioni – 180 i/le candidati/e provenienti da tutta Italia e residenti o domiciliati/e in regione Emilia Romagna; 48 i/le selezionati/e con una età media di 28 anni; più di 40 i/le docenti e gli/le artisti/e complessivamente coinvolti/e – questa quarta edizione di ANIMATERIA, vede un aumento dell’offerta formativa che passa da 650 a 800 ore. Grazie a una sempre più solida proposta pedagogica e a un preparato e coeso corpo docente, ANIMATERIA si conferma essere luogo privilegiato di formazione, ma anche di sperimentazione, sul teatro di figura contemporaneo.
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.
Cantine Aperte al Poggiarello 2025, un weekend tra vino, musica e specialità piacentine il 24…
È stato un weekend di rugby intenso, emozionante e soprattutto ricco di soddisfazioni per la…
Un bottino di diciassette medaglie – cinque d’oro, altrettante d’argento e sette di bronzo –…
Concerto benefico al Castello di San Pietro in Cerro in favore de Il Pellicano Onlus…
Parità di genere, diverse iniziative proposte dalla Cooperativa San Martino: “Un tema che ci sta…
Domenica 25 maggio, dalle 10 alle 20, via Calzolai si trasformerà in un itinerario del…