Parodontologia odontoiatrica, a Piacenza il Preside e i Docenti della Harvard School il 16 marzo – AUDIO

A Piacenza il Preside e i Docenti della Harvard

Prestigiosa reunion a Piacenza di alcuni tra i massimi esperti internazionali nel campo dell’odontoiatria e della parodontologia, tra cui il dottor William V. Giannobile, attualmente undicesimo preside della Harvard School of Dental Medicine. 

Organizzato dalla iPERIO Education, l’evento formativo, che si rinnova ogni anno, si svolgerà per l’intera giornata di domenica 16 marzo negli spazi di Volumnia all’interno della Chiesa di Sant’Agostino (Stradone Farnese,33 a Piacenza) e porterà così nella nostra città corsisti provenienti dall’Italia e dall’estero. L’obiettivo è divulgare le pratiche che stanno rivoluzionando la parodontologia moderna, ramo dell’odontoiatria che si occupa della salute e della cura dei tessuti che circondano e supportano i denti e – proprio con questa finalità – l’evento è aperto e gratuito per gli studenti di Odontoiatria.

Intervista con il Parodontologo Giorgio Pagni relatore all’incontro

“Sono davvero orgoglioso di partecipare a questa giornata formativa” commenta il professor William Giannobile, Preside della Harvard School of Dental Medicine di Boston nel dare appuntamento a Piacenza dove terrà due lezioni sui progressi legati all’intelligenza artificiale in odontoiatria e sulla medicina personalizzata: “In Italia – afferma – accenderemo i riflettori sulle recenti innovazioni e sulla ricerca scientifica avanzata che stanno rivoluzionando il trattamento delle malattie parodontali”.

A fianco di Giannobile, quali docenti del corso, ci saranno altri due docenti presso la Harvard School of Dental Medicine: si tratta del professor Tiziano Testori, che vanta numerosi incarichi accademici in Italia e all’estero, e del parodontologo di Firenze Giorgio Pagni.

“A Piacenza – annuncia Testori – faremo il punto sulle ultime ricerche in parodontologia quali l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale e presenterò l’innovativo protocollo One Surgery in implantologia, che si sta distinguendo in quanto meno invasivo per i pazienti e più efficace nei risultati”.

“Un’occasione unica – commenta Pagni – anche per parlare dell’importanza della comunicazione dei trattamenti al paziente, alla luce della nuova classificazione, dalla prima visita ai follow up post chirurgici”.

A sottolineare il significato dell’iniziativa è anche il suo promotore, il professore universitario piacentino Giulio Rasperini, fondatore di iPERIO Education e anche lui docente di Harvard: “Penso che l’appuntamento del 16 marzo sia eccezionale per il valore culturale e ringrazio tutti i prestigiosi relatori che hanno aderito con entusiasmo. È un appuntamento che si rinnova ogni anno e che nasce da una fortissima passione per la professione e rappresenta un’opportunità di incontro e confronto tra i massimi esperti di odontoiatria”.

La reunion si focalizzerà quindi a 360 gradi sui “Progressi nell’odontoiatria personalizzata e rigenerativa”. L’inizio è previsto alle 9, con registrazione dei partecipanti dalle 8 e i lavori proseguiranno fino alle 17.15 con le conclusioni. 

Tutti gli interventi avranno a disposizione la traduzione simultanea inglese-italiano e toccheranno quindi temi di stretta attualità quali sostenibilità, etica, intelligenza artificiale applicate alle cure parodontali e alle procedure chirurgiche in odontoiatria.

Per maggiori informazioni sull’organizzazione della giornata e sulle iscrizioni, gli interessati possono contattare gli organizzatori di iPERIO Education all’indirizzo e-mail education@iperio.orgoppure tramite il canale whatsapp al 342/8398701.

L’evento si rivolge anche agli igienisti dentali. Si ricorda che la partecipazione per gli studenti di Odontoiatria è gratuita, ma è comunque necessaria l’iscrizione.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank