Torna l’Appennino Festival, alla scoperta della tradizione musicale delle “quattro province”

Allerta Meteo Arancione il 1 febbraio, forte vento sull'Appennino piacentino
Appennino Piacentino
Piacenza 24 WhatsApp

Da Brugnello ai pascoli della Sella dei Generali, dal castello di Bardi con gli altri borghi storici sulla Via degli Abati al Guado di Sigerico sul percorso della Francigena: tornano gli eventi nei luoghi più affascinanti delle valli piacentine e parmensi. Il festival giunto alla ventesima edizione prevede concerti, conferenze e camminate alla scoperta dei  repertori musicali  originali dell’Appennino. Oltre agli attori locali che mantengono viva la musica popolare delle valli emiliane di confine tra quattro regioni diverse – il repertorio  musicale è stato chiamato per questo motivo delle  “ Quattro Province”  dagli etnomusicologi  – saranno protagonisti anche importanti gruppi di ricerca sulle tradizioni musicali provenienti da tutta Italia:  tra gli ospiti lo scrittore-viaggiatore Paolo Rumiz,  Fabio Rinaudo dei Birkin Tree  con il suo ricchissimo set di cornamuse da tutta Europa, il chitarrista Giovanni Seneca, l’oboista dei Berliner Philharmoniker Christoph Hartmann che dialogherà con i giovani musicisti locali che si dedicano all’antico strumento popolare chiamato piffero, Michele Serra e i siciliani Nakaira.

È tempo di “Appennino Festival”. La storica rassegna legata alla valorizzazione dei repertori musicali, letterari e ambientali degli Appennini e giunta alla ventesima edizione torna con un ricco calendario di appuntamenti e tanti ospiti prestigiosi: ventidue infatti sono gli eventi (concerti, camminate e conferenze) in calendario dal 17 luglio all’8 dicembre. Direttrice artistica della kermesse è la polistrumentista Maddalena Scagnelli che con il gruppo Enerbia ha portato in tutta Europa i canti e le danze dell’Appennino delle Quattro Province.

“Il Festival ritorna con eventi negli straordinari paesaggi delle valli appenniniche, nei luoghi storici e sui sentieri naturalistici – spiega Scagnelli – oltre alla musica popolare e antica che di questo paesaggio fisico è il corrispettivo sonoro,  non mancheranno ospiti e musicisti di altre aree italiane con una particolare attenzione per il Mediterraneo” Due produzioni originali sono dedicate a Dante tra cui quella di apertura del Festival con il dantista dell’università di Pavia Mirko Volpi e il gruppo “La Rossignol” a Trevozzo ( Alta Val Tidone) il 17 luglio.

Ecco allora le serate che vedono protagonisti due “amici” storici del Festival come lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz che approderà il 25 settembre a Pontenure e l’oboista dei Berliner Philarmoniker Christoph Hartmann che si esibirà 1 agosto a Sella dei Generali per il tradizionale concerto sul pascolo della strada panoramica che collega Pradovera a Mareto. Il giornalista Michele Serra sarà il 22 luglio a Travo per presentare  “Osso”, il suo ultimo libro per ragazzi dedicato al mondo degli animali, accompagnato dalle ocarine di Budrio e dal cornista Giorgio Strinati.

Da  segnalare anche i concerti affiancati da camminate a cura del gruppo “I Calcaterra” che si terranno  a Groppallo il 25 luglio con la ghirondista Simonetta Baudino e  il 24 luglio a Castelletto di Vernasca con la clavicembalista Silvia Sesenna e  il gruppo Enerbia. Un altro viaggio, stavolta verso le sonorità del Mediterraneo, sarà quello del concerto del 2 agosto a Rivergaro con la vocalist italo-algerina Anissa Gouizi, il chitarrista Giovanni Seneca e la percussionista Frida Neri. O ancora, il 12 settembre a Pontenure, il viaggio in Sicilia con il gruppo musicale Nakaira che da oltre vent’anni è attivo sulle scene musicali con una ricerca musicale aperta anche alle influenze del mondo greco.

Torna anche l’appuntamento del 10 agosto a Pigazzano con l’happening di musica e poesia nella Notte di  San Lorenzo che vedrà intervenire tra gli altri gli scrittori Davide Ferrari e Stella Poli  accompagnati da Tommaso Battilocchi al clavicembalo e da Edoardo Belloni al violoncello. Infine da segnalare il 17 agosto a Pey di Zerba l’inaugurazione della mostra fotografica “Patrimonio rurale e paesaggi d’Appennino” di Giacomo Turco con la conversazione di Valentina Cinieri del Politecnico di Milano. Questi sono solo alcuni dei tanti appuntamenti che, come si diceva, partono il 17 luglio a Trevozzo con un viaggio musicale sulla Via degli Abati per concludersi l’8 dicembre a Ferriere.

Iscriviti per rimanere sintonizzato!

Radio Sound
blank blank