
Detox digitale: cos’è e come funziona?
Parola iniziale
Il tempo che passiamo sugli schermi è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, e non solo per noi ma anche per i nostri figli. In Italia, in media, questo tempo è di circa 5 ore giornaliere, per un totale di 35 ore alla settimana: cioè molto più di un giorno su sette!
Per i più piccoli è necessario non passare troppo tempo davanti al telefono, al pc o al tablet, perché questi strumenti possono avere conseguenze negative sull’apprendimento e sulla gestione delle emozioni (come confermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità).
Attraverso l’app mSpy, si può controllare il tempo che i nostri figli passano davanti allo schermo, per proporgli un detox digitale efficace e assicurarci che lo rispettino.
Perché il detox digitale?
Da un punto di vista tecnico, il detox digitale non è dissimile da una dieta, in cui ci si priva per tot giorni di bevande dannose per la salute. Solo che la dieta riguarda in questo caso i dispositivi elettronici, da cui si prende una pausa che può durare 24-48 ore (ad esempio durante una vacanza) o che può semplicemente indicare regole da seguire quotidianamente.
Il detox digitale ha effetti positivi sulla salute del bambino:
- migliora la concentrazione;
- riduce l’irritabilità;
- aumenta il contatto tra genitori e figli;
- può risolvere o migliorare disturbi del sonno o ansia sociale.
Diciamocelo: questo detox sarebbe utile anche per noi genitori, che troppo spesso usiamo i telefoni per distrarci o liberarci da momenti di stress!
mSpy: come funziona e come può aiutare
Molte volte proponiamo ai più piccoli di mettere via il cellulare prima di dormire. Non appena usciamo dalla cameretta, eccoli però di nuovo su Instagram o su un altro social network. App per monitorare i figli mSpy è un’applicazione che funge da remoto e che permette di controllare un dispositivo a distanza, avendo accesso a:
- attività che avvengono sul telefonino;
- chat in uscita e in entrata da Instagram e Facebook;
- chat di WhatsApp, SnapChat e altre app;
- posizione GPS e SMS in tempo reale.
Grazie all’app, possiamo quindi monitorare il comportamento digitale dei nostri figli, oltre ad assicurarci che non incappino in situazioni pericolose quando navigano sul web.
Detox quotidiano
Il detox quotidiano indica regole ferree da seguire ogni giorno. Per esempio, possiamo dire ai più piccoli che il telefono potrà essere usato solo in certe ore del giorno, per poi essere spento e messo via durante i pasti o le situazioni di socialità.
Creare routine e hobby analogici aiuta i più piccoli a svilupparsi come individui, sviluppando intelligenza emotiva tramite il gioco e la condivisione. Come testimoniato da diversi studi, giocare all’aria aperta può ad esempio aiutare a sviluppare empatia e capacità di problem solving.
Detox speciale
In occasioni speciali, si può anche effettuare un detox completo dalla tecnologia. In questo caso si decide di stare 24-48 ore, o più, senza telefono o altro dispositivo elettronico. Un recente studio, particolarmente inquietante, afferma che dopo alcuni giorni senza telefono i livelli di ansia si riducono drasticamente, mentre quelli di concentrazione crescono praticamente a dismisura.
mSpy può essere d’aiuto in queste occasioni per ritrovare il legame tra genitori e figli al di là della tecnologia.
le parole finali
In un mondo sempre connesso, il detox digitale si sta rivelando un’opportunità preziosa per migliorare la nostra salute mentale e riconnetterci con la realtà che ci circonda.
Per i genitori, implementare il detox digitale in famiglia può rappresentare un passo importante per educare i figli all’uso consapevole della tecnologia. Proprio come per gli adulti, anche i più giovani trarranno beneficio da un tempo limitato davanti agli schermi, favorendo relazioni più genuine e momenti di crescita personale.
Iscriviti per rimanere aggiornato!
Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.