Svelati a palazzo Galli i segreti di Enigma

Piacenza 24 WhatsApp

Svelati a palazzo Galli i segreti di Enigma. Sono state necessarie due sale di Palazzo Galli per accogliere il numeroso pubblico intervenuto per scoprire tutti i segreti di Enigma. La macchina cifrante più famosa al mondo, utilizzata da militari e servizi segreti tedeschi durante la II Guerra mondiale per inviare messaggi in codice. A introdurre l’appuntamento della Primavera culturale organizzata dalla Banca di Piacenza è stato il direttore generale dell’Istituto di credito Mario Crosta. Relatori Alberto Campanini e Bruno Grassi.

Campanini e Grassi hanno quindi dato vita ad una dinamica illustrazione sia di Enigma, sia di rari esemplari di altre macchine cifranti utilizzate nel secondo conflitto mondiale.

Come funziona Enigma

Enigma («che ha allungato la guerra di almeno due anni») si ispira alla tecnica dei dischi cifranti inventati da Leon Battista Alberti nel 1450. E’ nata per scopi civili (utilizzata per le transazioni di Borsa). E’ stata la Wehrmacht a riconvertirla ad uso militare, per comunicare i piani d’attacco alle varie truppe. Ma come funziona? Intanto, non trasmette: codifica e decodifica messaggi. Ha l’aspetto di una macchina da scrivere con una tastiera ed una serie di lampadine corrispondenti alle lettere. Ad ogni tasto premuto si accendono – secondo il codice scelto – le lettere luminose. La sequenza delle lettere che si illuminano dà il messaggio cifrato (i relatori hanno dimostrato il funzionamento di Enigma coinvolgendo il pubblico).

Il segreto della macchina cifrante sono i rotori, che contengono il labirinto dei collegamenti. I possibili codici di partenza sono 17.576 (26x26x26). Alla fine, le configurazioni possibili di enigma raggiungono una cifra incredibile: 107 triliardi, numero a 21 zeri. Ciò nonostante, si è scatenata la “guerra dei codici” per riuscire a decodificare i messaggi del nemico. Sono stati i polacchi, sfruttando i difetti della macchina, a riuscire nell’impresa. Nel 1939 la Germania invade la Polonia e la tecnologia di decodifica è ceduta agli inglesi.

Bletchley Park

A Bletchley Park si riuniscono matematici, esperti di enigmistica, maestri di scacchi, elettrotecnici, meccanici di precisione. Allo scopo di studiare un sistema sempre più affinato per la decodifica dei messaggi di Enigma. Ed è in quel contesto che Alan Turing teorizza una grande macchina decodificatrice ispirandosi al principio che sarà poi alla base dei moderni computer. Turing – hanno spiegato Campanini e Grassi – muore nel 1954 (non si sa bene se suicida o “suicidato”) addentando una mela avvelenata: «Quasi tutti noi portiamo un po’ di Turing nelle nostre tasche», perché molto probabilmente è a quella tragica morte che s’ispirò la nota ditta di Cupertino nella scelta del simbolo che campeggia oggi sui nostri smartphone.

Al termine della conversazione – applauditissima in entrambe le sale – la gran parte del pubblico composta in specie da giovani, si è assiepata vicino alle macchine, commentandole ed anche provandole sotto l’esperta guida di Alberto Campanini e Bruno Grassi, ai quali la Banca ha riservato un ricordo della serata, due preziosi piatti Royal Copenhagen, riproducenti la facciata di Palazzo Galli, con la promessa dei due esperti di ritornare prossimamente.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank