La storia diventa spettacolo a Pizzighettone con Davide Tansini il 26 ottobre e il 2 novembre

La storia diventa spettacolo a Pizzighettone con Davide Tansini

La storia diventa spettacolo a Pizzighettone con Davide Tansini il 26 ottobre e il 2 novembre. Si parte sabato 26 ottobre presso la cerchia muraria (Piazza d’Armi) alle ore 21 con “Storie pizzighettonesi”. Si prosegue sabato 2 novembre sempre alle ore 21 con “Pizzighettone 1449: intrigo al castello”.

Le mura, Porta Cremona, il Rivellino, la Torre del Guado: un’ambientazione suggestiva (illuminata con torce e fiaccole) in cui Davide, basandosi sulle proprie ricerche storiche, rievocherà affascinanti vicende di guerre, intrighi, denaro e tradimenti.

Gli eventi fanno parte della rassegna itinerante «Racconti d’autunno 2019». Ogni spettacolo sarà duplice occasione: una suggestiva visita guidata serale e uno spunto per conoscere e rivivere il passato.

I racconti dell’antica Pizzighettone

900 anni di storia di una roccaforte padana: delitti, battaglie, imbrogli, episodi cupi e inquietanti o al contrario salaci, comici, surreali e stravaganti.

Lo spettacolo “Storie pizzighettonesi”, in scena sabato 26 ottobre (inizio alle ore 21), descriverà fatti e misfatti accaduti sulle rive del fiume Adda tra il XII e il XX secolo.

Le sale dell’antica cerchia muraria faranno da scenario al racconto di Davide, che tappa dopo tappa intreccerà vari episodi storici costruendo un percorso narrativo variegato e intrigante.

Ecco alcuni tra i fatti presentati nella narrazione: un esercito cremonese messo in fuga da un gregge di pecore (1157); il signore di Milano Bernabò Visconti tradito dall’ambizioso nipote-genero Gian Galeazzo (1385); un castellano sforzesco bramoso di vino e di denaro (1452); il generale Fernando d’Ávalos salvato da un suo nemico (1522); il re di Francia Francesco I di Valois-Angoulême prigioniero a Pizzighettone (1525); un soldato spagnolo dedito alla letteratura e alle estorsioni (XVI secolo); un generale borbonico rocambolescamente sopravvissuto a un bombardamento (1746); una vittoriosa battaglia di Napoleone Bonaparte (1796); l’imperatrice Sissi e suo marito Francesco Giuseppe d’Asburgo in visita a Pizzighettone (1857); un borgo diviso fra due vescovati, con due santi patroni e tante rivalità (fino al 2002).

1449: l’intrigo al castello

1449: un capitano di ventura conquista con l’astuzia una piazzaforte della Val Padana. Una vicenda lontana nel tempo; ma ciò che sembra remoto talvolta rivela aspetti interessanti e inaspettati, che generano un racconto dalla trama complessa e coinvolgente.

È il cuore di “Pizzighettone 1449: intrigo al castello”: lo spettacolo di narrazione storica che nella serata di sabato 2 Novembre (inizio alle ore 21) racconterà al pubblico la conquista della roccaforte pizzighettonese da parte del condottiero e signore di Piacenza Francesco Sforza (1401-1466).

In bilico fra documentario e spy story, il racconto di Davide non si limiterà alla sola enumerazione dei fatti o dei dettagli cronachistici, né sarà una semplice visita guidata nei luoghi della vicenda. Sarà l’occasione per un discorso articolato e coinvolgente su un periodo storico e sull’eredità che ha lasciato: società, economia, usi, arti, tradizioni.

Ci saranno le vicende politiche (con il loro immancabile seguito di speranze e delusioni); le personalità più in vista dell’epoca (VIP del Medioevo e del Rinascimento); inoltre le questioni maggiormente sentite e dibattute (come le tasse: tema sempre di attualità); i timori per un futuro incerto. Difficile non ritrovare anche nell’attuale vita quotidiana punti di contatto con questo passato soltanto in apparenza lontano.

Radio Sound

Radio Sound, il Ritmo che Piace, il Ritmo di Piacenza

App Galley