Girometta: “Necessarie strategie di gestione del territorio per uno sviluppo concreto della montagna”

Medline
Maria Lucia Girometta

Riceviamo e pubblichiamo la nota di Maria Lucia Girometta, vicesindaco del Comune di Ottone. “Necessarie strategie di gestione del territorio per uno sviluppo concreto della montagna”, dice Girometta.

Decalacque

L’Alta Val Trebbia Ligure – Piacentina, compresa nel cosiddetto “ Territorio delle 4province” trova sulla vetta del monte Alfeo o nelle sue vicinanze il punto d’incontro e relazione tra Piacenza e Pavia, Alessandria e Genova.

Un singolare “Quadrilatero” tra monti selvaggi di rara bellezza e suggestione: verde incontaminato di boschi e pascoli e limpidi torrenti.
Gli antichi Liguri e Celti, nostri antenati, ebbero sulle cime più elevate in altitudine e incanto, Santuari molto frequentati ed ameni: Alfeo, Lesima, Dego, Penice, Penna. S’innalzano i nostri monti a dominio del mar Ligure a sud, con vista su Corsica, Elba, Gorgona, Capraia e l’arco innevato delle Alpi con Cervino, Rosa, Gran Paradiso, sullo sfondo. Emozioni, impagabili, assolute panacee di vita; prospettive d’umanità e cultura, nuova, profonda, varia.

Il territorio ha rappresentato facilità di transito per gli antichi, tra Pianura Padana e Liguria e divenne crocevia di popoli, religiosità, incontri e scambi.
Traffici e commerci hanno scritto indelebili pagine di arte, storia, poesia nel gran libro del territorio. Libro che si sfoglia ad ogni passo: ogni passo diventa suggestione! Paesini tra verde e azzurro incantano mentre sporgono campanili tra boschi e selve esuberanti, quasi opprimenti.

Coop San Martino

Sogno continuativo ad occhi aperti. E dopo questa visione romantica, occorre dire che oggi, per uno sviluppo concreto della montagna, sono necessarie strategie di gestione del territorio capaci di conciliare i nostri valori culturali, ecologici ed economici, sulla base di modelli di sviluppo ambientali sostenibili.

Il paesaggio è il primo elemento sul quale si poggia la nostra identità e il nostro senso di appartenenza ai luoghi e alle comunità, è uno strumento fondamentale di coesione sociale e territoriale e determina la qualità della vita dei cittadini della nostra provincia.

In una prospettiva di sviluppo sostenibile, la gestione della montagna e delle aree rurali deve essere strettamente integrata a quella delle aree urbane, nel contesto di strategie di area vasta in grado di governare in modo interconnesso, armonico e coordinato le diverse aree. La sfida per i nostri territori di montagna è quella di riuscire a coniugare efficienza, dinamismo economico e sostenibilità, ponendo attenzione alla loro fragilità e bellezza e ai loro valori culturali e naturalistici.

La nostra montagna presenta dei paesaggi che sono elementi di forte attrattiva e possono rappresentare una grande risorsa, se adeguatamente valorizzati mediante l’integrazione tra attività turistiche, e produzioni alimentari di qualità.

Coop San Martino

Occorre massima attenzione al turismo implementando nuove strategie e nuovi modelli di sviluppo di settore, puntando sulla qualità dell’ospitalità e dei servizi. In altri termini le attività economiche nel nostro territorio, soprattutto in montagna, vanno sempre più orientate verso obiettivi qualitativi, piuttosto che quantità. E’ inoltre assolutamente necessario far conoscere i caratteri storici, naturalistici, antropologici del nostro territorio e sostenere l’attrattività della montagna con azioni rivolte non solo ai turisti ma anche ai residenti.

E’ noto l’orgoglio di chi vive la montagna e pertanto è utile avere la consapevolezza del ruolo sociale di chi vi abita, riconoscendo e premiando le iniziative più efficaci, innovative e coraggiose. Pertanto sono da premiare le iniziative orientate all’attivazione di progetti per valorizzare alberghi, b&b, agriturismo, e a ripristinare la “sentieristica”, tanto cara e necessaria per chi ama camminare.

Per ultimo è importante che, per le azioni di marketing territoriale per promuovere i territori sul mercato turistico, serve una fattiva sburocratizzazione e una riqualificazione della viabilità di accesso alle valli.

Radio Sound

Radio Sound, il Ritmo che Piace, il Ritmo di Piacenza

App Galley