“Fa davvero caldo ma alla Fiera di Sant’Antonino non si rinuncia, è la festa che unisce i piacentini” – AUDIO, VIDEO, FOTO

blank

Il gran caldo che fin dalle prime ore ha ammantato Piacenza non ha fermato i cittadini dal presenziare sulla fiera di Sant’Antonino. A colpo d’occhio, va detto, forse la folla era minore rispetto agli scorsi anni, almeno questa mattina: complici probabilmente proprio le temperature elevatissime. Però stiamo parlando di bazzecole: i piacentini c’erano, eccome! Insomma un appuntamento a cui tantissimi non riescono proprio a rinunciare.

E’ sempre bellissima, inoltre trovo che quest’anno siano ottimi anche i prezzi“, commenta una donna con le mani occupate da borse e borsine, chiaro segnale di uno shopping già a pieno regime.

E’ vero, fa molto caldo, però è la nostra fiera, è la festa della nostra comunità, della nostra città: siamo affezionati alla Fiera di Sant’Antonino“, commenta un’altra donna.

Una coppia di coniugi, nel rifiutare gentilmente la proposta di lasciare un commento al microfono, fornisce comunque un’informazione importante: “No, ci scusi, preferiamo non dire niente. E poi veniamo da fuori provincia“. Segnale che la nostra grande fiera risulta ancora attrattiva per i nostri vicini di casa.

Le altre iniziative del 4 luglio

Chiostro della basilica di Sant’Antonino, ore 16, 17 e 21: “I primi Giubilei e la Piacenza del Trecento”, mostra a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi. Attraverso le carte dell’archivio capitolare si ripercorre la costruzione del Portico del Paradiso con uno spaccato della Piacenza medievale.

Piazza Cavalli, ore 21: Piacenza nel cuore, rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.

Oratorio Santa Maria in Cortina, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22: apertura a cura dei volontari del Touring Club Italiano.

I bus navetta gratuiti

Per favorire la massima accessibilità alla manifestazione, si conferma, in collaborazione con Seta, la disponibilità di due linee gratuite di bus navetta, operative dalle 7 alle 23 con passaggi ogni 10 minuti. La prima collegherà la Galleana a via IV Novembre effettuando, a richiesta, queste fermate: all’andata, partenza dal parcheggio dello stadio Garilli e tappe in via Martiri della Resistenza, via Damiani, via Nasolini e parcheggio Cheope; al ritorno, dal Cheope verso via Poggi, viale Dante, via Damiani e via Martiri della Resistenza sino allo stadio. La seconda partirà invece dal parcheggio di via Caduti sul Lavoro 11, per raggiungere viale Patrioti passando da via Falconi, via Millo, via Farnesiana e piazzale Roma; al ritorno, da viale Patrioti proseguirà lungo via Farnesiana, via Millo, via Falconi, via Marinai d’Italia, via Vittime di Strà, via Rio Farnese, via Divisione Partigiana Piacenza, via Mazzoni e via Caduti sul Lavoro.

Alcune linee ordinarie dei bus subiranno, giovedì 3 e venerdì 4 luglio, variazioni di itinerario, consultabili per gli aggiornamenti completi nella sezione dedicata al bacino di Piacenza del portale www.setaweb.it, dove si ricorda che il 4 luglio sarà comunque in vigore l’orario festivo.

Iscriviti per rimanere aggiornato!

Compilando i campi seguenti potrai ricevere le notizie direttamente sulla tua mail. Per garantire che tu riceva solo le informazioni più rilevanti, ti chiediamo gentilmente di mantenere aggiornati i tuoi dati.

Radio Sound
blank blank